DEI CONTI D’AUVERGNE 15 3 ROBERTO VII cognominato il GBANDE conte d’Auvergne e di Boulogne. L’anno 13,4 ROBEBTO figlio di Roberto VI e di Beatrice di Montegascone sostituì, a ciò che sembra, suo padre nelle contee d’Auvirgne e di Boulogne. Prima di questo tempo egli aveva date prove di valore. L’anno i3o8 aveva preso parte con parecchi signori, di cui Duchene e Baluze ci danno il catalogo, nella controversia di Erard sire di San-Ycran o San-Vrain e di Oudard di Montaigu dell’antica famiglia dei duchi di Borgogna. Egli si die’ a quest’ultimo e si trovò alla battaglia combattuta in questo anno nel Nivernese tra i due rivali il giorno di San Dionigi g ottobre. Nel e i3i8 ei si pose alla testa della nobiltà di Auvergne per aiutare il re Filippo il Lungo nella guerra contro i Fiamminghi. L’epoca della sua morte non può precisamente notarsi; ma lettere-patenti del re Carlo il Bello in data di maggio 1326 riferite da Baluze attestano ch’egli allora non più viveva. Fu seppellito nell’abazia di Bouschet. Il Necrologio di Soucilanges pone il suo anniversario al 18 gennaio. Boberto avea sposato nel giugno i3o3 Bianca primogenita di Boberto figlio del re San Luigi conte di Clermont nel Beauvesino e ceppo della casa di Borbone. Frutto di questo matrimonio fu Guglielmo che dopo la morte di suo padre possedette le contee d’Auvergne e di Boulogne. Trapassata Bianca nel i3o/{, Roberto sposò in seconde nozze nel i3i2 Maria di Fiandra primogenita di Alice di Nesle e di Guglielmo di Fiandra signore di Dcndermonde e fratello di Roberto di Bethune conte di Nevers e di Fiandra, da cui ebbe quattro maschi e due femmine. I figli sono Giovanni che divenne conte d’ Auvergne e di Boulogne dopo la morte di Filippo di Rouvre, Guido volgarmente chiamato il Cardinal di Boulogne, celebre personaggio innalzato dal suo merito alla sede di Lione nel i34o, Gofreddo di Boulogne barone di Montegascone e Roberto di Boulogne morto in tenera età. Matilde la maggiore delle figlie sposò nel 1334 Amato III contc di Ginevra da cui ebb« tra gli altri figli Boberto che fu papa Clemente VII.