DEI CONTI DI PERIGORD a39 cambaldo V conte di Perigord a sospender la guerra che faceva al re di Francia a motivo della città di Pengueux; ma tale armistizio non fu che momentaneo, e tosto che Ar-j, carabaldo rimbrandì le armi venne spogliato della sua contea. Elia nel io novembre i/^oo fece il suo testamento. Egli avea sposata Assalide di Pomiers dama e viscontessa di Fronzac. Si conoscono tra gli altri suoi figli Francesco, che segue. FRANCESCO I. FRANCESCO di TALLEYRAND primo di tal nome, signore di Grignols e di Chalais, visconte di Fronzac, sposò Maria di Brebeant figlia di Pietro di Brebeant signore di Landreville, ammiraglio di Francia. Ella gli portò in dote la terra di Bazochez e gli diè tra gli altri figli Carlo che segue. CARLO I. CABLO di TALEYRAND signore di Grignols principe titolare di Chalais, visconte di Fronzac, fece il suo testamento il 29 luglio 1468. Egli avca sposato il 6 maggio i443 Maria di Tranchelyon vedova di Luigi Chauvron signore di Ris e di Lamiere, da cui ebbe Giovanni, che segue. GIOVANNI I. GIOVANNI di TALLEYRAND cavaliere signore di Grignols, principe di Chalais, visconte di Fronzac, ciambellano del re Carlo VIII primo maggiordomo e cavalier d’onore della regina Anna di Brettagna, ottenne contro il re di Na-varra conte di Perigord un decreto del parlamento di Bordeaux che lo conservava nella immediazione alla corona per la sua terra di Grignols ; privilegio (dice il decreto) di cui godette sempre la sua famiglia dacché è l’appannaggio di quella linea dei conti di Perigord. Giovanni di Talley-