CRONOLOGIA STORICA l’assemblear la decisione ai vescovi d’Aquitania con ampia istruzione di Ilincmar arcivescovo di Reims intorno alle basi snlle quali dovevano pronunciarla. Ben clic Stefano si fosse sottomesso ai padri di Tbusei, sembra però abbia fatto difficoltà di trasferirsi al concilio d’ Aquitania ove il suo affare dovea essere'definitivamente giudicato. Ciò risulta da una lettera scrittagli da papa Nicola per obbligarlo a comparire a quell’assemblea davanti i legati che dovevano presiedervi ; e ci fa sapere la stessa lettera che il conte era accusato di aver espulso dalla sua sede il vescovo di Cler-mont e posto in sua vece un intruso. Ignoriamo, dice don Vaissete, se il concilio d’Aquitania abbia cassato o approvato il suo matrimonio. Qualunque ne sia stato il giudizio Stefano non sopravvisse lungo tempo essendo stato ucciso sul finire dcll’863 in un combattimento c.ontra i Normanni (Uist. de Lang. tom. I pag. 5G3 e 720). BERNARDO II detto PIANTA VELLUTA. L’anno 864 al più tardi RERNARDO era in possesso della contea d’Auvergne. Ne abbiamo la pròva da una carta datata nel mese di gennaio dell’anno ventesimoquarto del regno di Carlo il Calvo, colla quale, di consenso di sua moglie Ermengarde, e col permesso di questo principe, egli fece un cambio con Lanfreddo abate di Mauzac ( Gali. Christ. nov. tom. II col. 471 e 472)- Ma la quistionc è di sapere qual era questo Bernardo*, poiché allora vi avea un gran numero di signori che portavano questo nome. In mezzo a tanta moltitudine di Bernardi, nondimeno noi non ne vediamo che tre su cui i dotti sieno a questo proposito discordanti, cioè i.° Bernardo figlio di Dodanc c di Bernardo I duca di Tolosa c marchese di Gothia: questo è quegli pel quale si decide d. Vaissete; 2.0 Bernardo figlio di Bernardo c di Blichilde e nipote, per sua madre, di Roricon conte del Maine: c questi è a parere di Besli quel desso che noi cerchiamo; 3.° Bernardo detto Pianta Velluta, pianta pilosa: Baluze tiene per quest’ultimo clic fa ma senza prova figlio di Bernardo I conte di Poiticrs. Dopo