DEI CONTI DI ROSSIGLIONE i3 intervennero al concilio di Tuluje, tre miglia distante da Perpignano (Faissete toni. II pag. 182). Ai 7 degli idi di aprile ic>44 egh tenne con Pons conte d’ Ampurias un placito in cui giudicarono a favore dell’abbazia di Rodes una lite die essa avea con alcuni che ritenevano vigne e terre di sua giurisdizione (Marca Hisp. col. 1080). Il 17 delle calende di dicembre (i5 novembre) dell’anno io46egli fu presente con Adelaide sua moglie, Guglielmo conte di Be-salu e molti signori del luogo alla consacrazione della chiesa del monastero d’A rles nel Vallespir appiè’ del monte Canigou (ibidem). Lo si vede ancora il 4 degli idi di dicembre io58 al concilio di Elne raccolto per provvedere alla riedificazione della chiesa cattedrale di quella città (ib. pag. 198); all’eseguimento della quale intrapresa egli contribuì non solo co’consigli ma altresì con largizioni. Ve-desi ancora a fianco dell’altare maggiore la seguente iscrizione, il cui barbaro stile ne prova l’antichità: Anno LXFIIII post millesimo ab Incarnatione Doni. Ind. FII reverenti, episcopus istius ecclesiae Rayrnundus et Gauzfredus coines, simulaue Azalaìs comitissa pariten/ue omnibus hominibus istius terrae potentes, mediocres au/ue rninores instarunt hoc altare aedificare. Sembra che Gausfreddo sia vissuto fino l’anno 1075. GUILABERTO 0 GUISLEBERTO ed UGO. GUILABERTO 0 GUISLEBERTO figlio di Gausfreddo lì, era l’anno 1075 in possesso della contea di Rossiglione. Ciò vedesi da una carta 27 luglio di quell’ anno in cui è fatta menzione dello sfregio che avea ricevuto nella chiesa di San-Micliele di Cuxa dai soldati di Raimondo conte di Cerdagne e del viaggio fatto da quest’ ultimo ad Elne perchè il vescovo gl’ imponesse una penitenza proporzionale a quell’inconveniente (Cartul. Helen. fol. 61). Con altra carta del 4 delle calende di giugno (29 maggio) dell’anno io85 Guilaberto terminò le sue differenze con UGO suo congiunto, successore di Raimondo nella contea d’Ampurias, il quale si obbligò di conservargli i diritti che avea in quella contea non che nell’altra di Pierrelate(Marca Hisp. col. 465