i34 CRONOLOGIA STORICA c non dicembre come scrive Pagi. I fonili con cui ilotò quel monastero gli provenivano da Ave sua sorella che quando entrò in religione gliene avea fatta rinuncia. Il priorato di Soucilanges, de Celsiniis, fu un’altra fondazione fatta da Guglielmo per lo stesso ordine nel 916. Mori questo principe il 6 luglio 918 senza lasciar figli dalla sua moglie Ingeì-trude 0 Angelberge figlia di Bosone re di Provenza la quale mori l’anno prima. Guglielmo fu seppellito nella chiesa di Sàint-Julicn di Brioude, di cui egli è riguardato come secondo fondatore. GUGLIELMO II 0 IV, detto il GIOVINE, conte d’Auvergne e dùca d’Aquitania. L’anno 918 GUGLIELMO detto il GIOVINE figlio di Acfreddo conte di Carcassona e di Adelinde sorella di Guglielmo il Pio e cugino di Raimondo Pons duca di Tolosa, succedette a Guglielmo il Pio suo zio ne’suoi stati 5 ma non sembra abbia succeduto a suo padre nella contea di Carcassona. Subito dopo essere stato rivestito della contea d’Auvergne s’impadronì coll’armi della città di Bourges che perdette quasi che subito per esserne stato scacciato dagli- abitanti ribellatisi. Ma tosto ripresa da Guglielmo gli fu tolta di nuovo l’anno 922 al più tardi da Baule duca di Borgogna e da Roberto duca di Francia. Nel 923 egli col rinforzo che gli condusse Baimondo li duca di Tolosa battè i Normanni già penetrati nell’Aquitania. L’an-ìio 924 Baule cui ricusava di riconoscere per re di Francia, si pose nel mese di gennaio in marcia alla volta di Auvergne per assoggettarlo:, ma Guglielmo avvertito ch’egli accampava presso la Loira ai confini della diocesi d’Autun, gli si recò a fronte sull’altra sponda del fiume. Il monarca non osò tentarne il passaggio ed entrò in trattative col mezzo di ambasciatori mandati al duca che accolse le sue proposizioni e fu fermato un abboccamento. Guglielmo passò la Loira, entro nel campo del re e scese tosto che il vide. Baule lo accolse a cavallo, Io abbracciò e rimise la con-chiusionc del loro trattato all’ indomanc, nel qual giorno