CRONOLOGIA STORICA ria Giuditta di Vienna, contessa di Commariu, morta il 24 giugno 1809. Egli mori il 4 novembre 1788 avendo avuto quattro figli: 1.° Francesco Jacopo di Talleyrand-Perigord, nato il 18 gennaio 1753, morto in tenera età; 2.“ Carlo Maurizio, di cui segue 1’ articolo; 3.° Arcambaldo-Giuseppe, duca di Talleyrand-Perigord, luogotenente generale delle armate del re, nominato erede della dignità di pari di Francia, e del titolo di principe, di cui è rivestito il principe di Talleyrand di lui fratello, in mancanza di eredi ma-sebi, per ordine del re 25 clecembre i8i5. Egli sposò nel 1779 Maddalena Enriclietta Sabina Rivier de Senozan de Virivillc, da cui nacquero: A. Arcambaldo Maria Luigi, nato il 10 aprile 1784, cavaliere dell’ordine di Sant’Anna di Russia e del merito di Baviera, morto a Berlino il 18 giugno 1808 senza aver preso moglie; B. Francesca Xaveria Melania Onorina, nata il 19 settembre 1780, maritata P 11 maggio i8o3 con Antoni-no-Claudio Domenico-Giusto conte di Noailles, ambasciatore in Bussia, secondogenito del principe di Poix; C. Alessandro-Edmondo duca di Dino, nato il 2 agosto 1787, maresciallo di campo e delle armate del re, comandante la legion d’ Onore, e cavaliere di parecchi ordini; maritato il 23 aprile 1809 con Do-rolea principessa di Curlandia, da cui: a) Luigi, nato il 12 marzo 1811; b) Dorotea Carlotta Emilia, nata il 9 aprile 1812, morta ; c) Alessandro Edmondo, nato il i5 decembre i8i3; 4.0 Bosone Jacopo conte di Talleyrand-Perigord, luogotenente generale delle armate del re, commendatore dell’ ordine di San Luigi, e governatore di San Germano in Laye, maritato il 20 ottobre 1800 con Carlotta Luigia Maddalena di Pusigneu. Da tal mo-trimonio nacque una figlia di nome Giorgina.