92 CRONOLOGIA STORICA il 25 dicembre quando passarono sotto il dominio inglese. Guglielmo Testa di Stoppa prende talvolta ne’ suoi diplomi il titolo di conte palatino. GUGLIELMO II conte di Poitiers, IV di nome, duca d’Aquitania, detto FIEROBRACCIO. * L’anno 963 GUGLIELMO detto FIEROBRACCIO (Fe-rabrachia o Ferox Brachium) (i) a motivo della straordinaria sua forza, succedette a Guglielmo Testa di Stoppa suo padre nel ducato d’Aquitania, nella contea di Poitiers e nell’abazia di Sant’ Ilario, ma non già nelle contee di Auvergne e di Velai. L’anno 984 egli fece un accordo con Gucrech conte di Nantes per fissar i limiti rispettivi dei lor territorii al di là della Loira (Dom. Bouquet). L’anno dopo egli ebbe ^guerra con Gofreddo Grisegonelle conte d’Anjou, cbe avendolo battuto in un sito chiamato le Ro-ches e in seguito sino a Mirebeau, l’obbligò di cedergli Loudun con altre quattro terre colla condizione di farne omaggio ai conti di Poitou (Dom. Bouquet, tom. IX pag. 3i n. ). Acclamato re di Francia Ugo Capeto nel 987, ricusò Guglielmo di ubbidirgli e rimproverò forte i Francesi per averlo preferito a Carlo fratello dell’ ultimo re. Ugo per assoggettarlo si portò nej Poitou Panno g88 con un esercito e strinse d’assedio Poitiers. Dopo lunghi e vani sforzi costretto a levarlo, fu inseguito da Guglielmo sino alle sponde della Loira ove avvenne tra essi sanguinosa battaglia il cui esito fu vantaggioso pei Francesi. Poco sfànte Guglielmo fece pace col monarca, al più tardi nel 989, senza (1) Nel dare a Guglielmo II il soprannome ili Fierolraccio seguiamo la comune degli storici. Non ignoriamo però essersi esso dato a Guglielmo III di lui figlio nell’opera di Pietro de Maillezais de Antiq. EccU Maìleac. Lcggesi difatti nel titolo del capitolo secondo del libro primo in <\ui parla di Guglielmo III, natus est Villelmas cognomento Ferabrachia. E però dubbio se i titoli dei capitoli di quest' opera sieuo del suo autore 0 di qualche copista.