570 cronologia storica via l’anno dopo ( Villeha.rd.ouin). Egli aveva sposato, i.° Asiuraa, da cui non ebbe che una figlia maritata a Guglielmo il Vecchio signore di Baffie, 2.0, vivente ancora la sua prima sposa da lui ripudiata, Alice che lo fece padre del faglio che segue, e di due figlie, Guigonne 0 Guionne moglie di Giraldo II conte di Macon, e Marchisia maritata a Guido VI visconte di Thiern (Baluze , Ilist. de la Mais. d’Auv., toni. II, pag. 1116; Anselmo, tom. VI, pag. 528). GUIGUES V. L’anno i2o3 GUIGUES, figlio di Guigues IV e di Alice, succedette in tenera età al padre nella contea di Forez sotto la tutela dell’arcivescovo di Lione suo zio. Egli sposò, I." Mahaut figlia di Guido II, signore di Dampierre, e di Mahaut di Borbone, 2.0 nel 1225 Mahaut figlia di Pietro II di Courtenai, e di Agnese contessa di Nevers. Nel novembre 1223 francò la città di Montbrison con una carta, le cui più notevoli clausole sono le due seguenti: Il bene-viso, cioè quegli che tiene in cauzione, non deve veruna investitura, ma in caso di vendita, donazione od altra alienazione deve a titolo di investitura un denaro del fondo valutandosi al più alto prezzo se la cosa fu alienata altrimenti che per vendita. Negli allodii che gli abitanti di Montbrison possedevano prima del francamcnto della città, il conte percepirà tutti i suoi diritti, eccettuate le taglie ed imposte, a meno che l’aggravio non fosse generale nell’ordine per la riparazione il castello (Ducange, Gloss., tom. I, pag. 338 e 891 ). L’anno dopo Guigues fece un atto di giustizia verso l’abazia deirile-Barbe di Lione col riconoscere, mercè una carta del 16 aprile, che i luoghi di Saint-Rambert, di Bonson, di Cham-bìes, di Sairtt-Cyprien e di Saint-Just erano franchi allodii di quel monastero, e che egli e i suoi antecessori avevano ingiustamente goduta la taglia a proprio beneplacito. Egli se ne spogliò, accordando agli abitanti la facoltà di dare, vendere, obbligare, alienare i loro fondi senza conservare per sè che la sua piena signoria sui beni che gli abitanti avessero, in altre parrocchie (Le Laboureur, Maz. de l’Ile-Barbe, tom. 1; pag. i36). L’anno 1224 Guigues fondò la