CRONOLOGIA. STORICA San Bernaba, con cui nel caso che sua moglie non fosse incinta, instituiva a sua erede universale Margherita, unica sua figlia. Postosi quindi in cammino per la Fiandra, morì l’anno stesso. Egli aveva sposato Letizia figlia di Lore sua suocera, che 1’avea avuta da un suo primo matrimonio che non è conosciuto. Letizia lo fece padre di Margherita di cui si è detto. Giovanna di Brienne figlia di Giovanni di Brienne conte di Eu, da lui sposata in seconde nozze, non gli die’figli. Giovanna si rimaritò poscia con Rinaldo di Pequìgni, vidamo di Amiens. MARGHERITA e BERNARDO. ■ L’anno i3o4 MARGHERITA, unica figlia ed erede del visconte Raimondo VII portò la viscontea di Turenna nella famiglia di Commingio mercè il suo matrimonio col conte BERNARDO VII. Nel 1311 trovandosi prossima al parto, lece testamento istituendo erede universale l’infante suo, fosse maschio o femmina, e in caso di morte vi sostituì il conte suo sposo. Partorì poscia una femmina clic ebbe lo stesso nome della madre, la quale morì in conseguenza del parto, e fu dalla bambina seguita indi a poco alla tomba. J1 conte Bernardo in virtù del testamento della moglie, rimase possessore della viscontea di Turenna; ma in capo a circa quindici anni fu molestato da Rinaldo IV sire di Pons, figlio di Gofreddo qual discendente da Margherita di Turenna, sorella di Raimondo VI visconte di Turenna e moglie di Rinaldo III avola di Rinaldo IV. Per appoggiare la sua pretensione questi sostenne non esser nati figli dal matrimonio di Margherita di Turenna col conte di Commingio, cd in prova, come supponeva da quest’ ultimo, Io sfidò in parlamento a duello. Rinaldo inoltre accusava Bernardo di delitto di lesa maestà; su di che nacque decreto della corte il dì a3 gennaio i328 (V. S.) che annullava la sfida di duello per la supposizione imputata al conte e l’obbligava di giustificarsi sull’altro capo di accusa. L’affare fu poi posto in arbitri e col loro giudizio pronunciato 1’ 11 aprile «332, fu fatta la pace mediante il matrimonio progettato