DEI CONTI D’URGEL 75 quali furono occasionate per aver egli ripudiata la sua prima moglie. Morì di tisi a Foix nel 1267 giusta Zurita o nel marzo 1269 secondo la cronica di Riupoll, lasciando i suoi due figli Ermengaldo ed Alvaro in tenera età ed una figlia Eleonora maritata a Sanzio di Cabrerà di Antillon. La sua morte fu seguita da gravi turbolenze nella contea di Urgel. I signori catalani furono discordi pel suo successore. La casa di Moncada ed altre presero il partito di Eleonora figlia del primo matrimonio ai Alvaro con Costanza di Moncada, riguardando come bastardi i figli che avea avuti da Cecilia di Foix. Il visconte di Car-dona si dichiarò per questi ed armò per mantenere nella contea di Urgel Ermengaldo di lui nipote. Ma il re d’A-ragona la apprese, facendo rivivere i diritti di Aurenibiax che gli erano stati ceduti dall’infante Pietro di Portogallo. Gli esecutori testamentarii diedero in ostaggio a questo monarca una parte della contea per pagare i debiti del conte Alvaro e quelli di suo padre. Dal suo canto Geraldo di Cabrera fratello del conte Alvaro fece col re Panno 1268 ad Algesire un trattato con cui gli cedette le pretensioni che avea sulla contea di Urgel e la viscontea d’. Ager in forza delle sostituzioni ordinate nel testamento del conte Pons suo padre, non riserbandosi che alcune piazze per lui e pel figlio di Guglielmo di Peralta e di Marchisia di Cabrera sua sorella. Il re prendendo sempre il titolo di conte d’Urgel, pose guarnigione nei castelli dipendenti da quella contea (Zurita ib.). ERM.ENGALDO X. ERMENGALDO succedette come potè, sicut potuti, dicono le Gesta dei conti di Barcellona, negli stati d’Alvaro suo padre, di cui ottenne in seguito la restituzione. Egli sposò la figlia di Pietro di Moncada. Zurita lo pone nel novero dei signori catalani che' nel 1274 si col legarono contra il re. Egli mori il mese di giugno secondo Zurita o di luglio giusta Ferreras 1314 a Camporelle nella contea di Ribagorce in Aragona senza lasciar figli dalle sue due mogli Sibilla di cui non si accennano i natali c