iK'j CRONOLOGIA storica razione «li guerra contra la Spagna,-c la fece pubblicare il a3. Il re di Francia dichiarò gue/ra al Portogallo il ab giugno e il re «li Spagna il i5. Un corpo di truppe francesi sotto gli ordini del principe de Beauvau si unì il 29 all’armata spagnuola nei dintorni di Almeyda ; la qual piazza, la più forte della frontiera del Portogallo,fu assediata c capitolò onorevolmente il ?.5 agosto dopo dicci giorni di trincea aperta. Allora gli alleati marciarono al sud verso il Tago, dirigendosi sopra Lisbona sotto il comando del conte da Aranda, che avea sostituito il vecchio marchese di Sarria. Il i5 settembre costrinsero Pcnnamacor ad arrendersi: ma il governatore e il suo stato maggiore furono i soli fatti prigioni, essendosi salvata la guarnigione durante la capitolazione. L’esercito riunito a Pcnnamacor fu rinforzato dal luogotenente generale don Carlos de la Riva Agucro, eh’ crasi impadronito di Salvatcrra e di Scgura,ove avea lasciato parte «Ielle sue truppe, e venne ad accamparsiil 26 a Castel Branco. Una piccola armata d’inglesi e Portoghesi, troppo debole per avventurare una battaglia, si limitò a disputare i varchi, a portar via convogli, sorprendere «[ualche disfac-c in tal guisa ritardare l’esecuzione del piano sparite della I.ippe-Buckeburgo , inviato- dalla corte «li Londra per comandare l’esercito portoghese, giunse a Lisbona con 8,000 Inglesi nel momento in cui un terzo corpo «li Spagnuoli stavano per entrare dal lato dell’Estremadura ncIPAIentcjo, ove la loro cavalleria avrebbe potuto agire più liberamente clic non nel Beira. Essi aveano formato dei magazzini a Valenza d’Alcantara. Questa città fu sorpresa dal generale inglese Burgoyne, che tagliò a pezzi e feci; prigione «pianti se gli pararono innanzi. Fra quest’ultimi trovossi il generale che dovea comandare la spedizione. Il luogotenente generale don Fr. Cagigal ritolse Valenza, fece rinnovare il giuramento di fedeltà agli abitanti, e guarentì la piazza dal pericolo di una nuova sorpresa. La divisione spagnuola, che occupava Castel Branco c che avea preso parecchie piazze importanti, attaccato avendo in coda gli alleati al tragitto del fiume Àlvito, fu respinta con consiilerevolc perdita. Non le mancava che attraversare il Tago per prendere i suoi ¡rnuolo. Il et