DEI HE DI rOKTOGALLO 435 centi d'intavolare direttamente negoziazioni col re di Spagna di lei fratello, c nc nacque ii trattato preliminare di S, Ildefonso. Questo trattato, firmato il i.” ottobre 1777 e ratificato il mese stesso, regolò tutte le contestazioni esistenti e determinò i confini dei due stati in America: il Portogallo cedette alla Spagna la colonia del SS. Sacramento ili uii colla navigazione esclusiva dei fiumi de la Piata c dell' Uraguai e I isola S. Gabriele, rinunciando ai diritti che aver poteva sulle isole Eilippinc, Mariannc ccc. I.a Spagna per sua parte restituì Pisola S. Caterina e la parte del con-tinnite clic P avvicina. Sino dai primi mesi del suo regno,Maria non si limitò a restituire la libertà ai Portoghesi di qualunque classc clip riempivano le prigioni: conferì pure a parecchi ricompense c distinzioni. Nei mesi di maggio c giugno 1777, ella dichiarò con separati decreti innocenti del delitto loro imputato il njar-cliese di Alorna,genero del marchese di Tavora, don Nun-110 c don Manuel de Lorena, implicati nella cospirazione del 3 settembre 1758, c li reintegrò nei loro diritti, onori £. prerogative. I due ultimi vennero anche elevati al grado di marescialli di campo, e provveduti di comando; e nel utese di settembre la marchesa di Tavora, la favorita di Giuseppe, ottenne il permesso di uscir dal convento in cui era stata rinchiusa a vita. Le quali varie misure ’sgradirono la regina madre,che ricusò di ammettere alla sua-presenza i signori stati di nuovo riammessi, e manifestò in quell' occasione il desidèrio di allontanarsi da Lisbona per passare nella Spagna. Mei Uiglio 1777 era stato soppresso da Maria il tribunale At\V inconfidenza, specie di camera ardente stabilita da Poinbal per cicco stromcnto di sue vendette. Ella restituì poscia solennemente al nuncio, forse senza bastante prudenza,tutti i diritti anticamente annessi al suo posto ed abolì parecchie imposte onerose alla classc del popolo, quella in spezicltà clic esisteva sul sale di Setuval. Con alvara del settembri 1777 si restrinse-il monopolio fatto*sui vini dalla compagnia di Porto, c con decreto del 5 gennaio, dell'anno dopo lu soppressa quella del Gran Para c del Maranhan, allo spirar della sua.concessione, e fu a tutti i Portoghesi accordata la libertà di commerciare