10 CRONOLOGIA STORICA (irli, uno de’suoi generali, da Granata passò a Valenza con numerosa cavalleria,e si portò a liberar Saragozza assediata da Alfonso I,che dopo parecchi combattimenti dovette ritornare in Aragona. Gli abitanti della quale città, sdegnati rontra il loro sovrano Emad-Eddaulah, che li avea abbandonati ed crasi gettato in braccio dei Cristiani, chiamarono il governatore di Valenza (i),che vinse quest’ultimi presso Saragozza il 4 ramadhan 5i?. (icy decembre iiiB), e ricevette le volontarie sommissioni dei mussulmani di que’cantoni. Ma il re d’Aragona, secondato da Emad-Eddaulah, ta- fliò a pezzi i Mori presso Saragozza, al pari di Abdallah en-Mezdeli tor generale, conquistò Lerida ed alcune altre piazze di Catalogna, e ristabilì nella sua capitale il re di Saragozza. Delle quali perdite sdegnato il monarca africano, passo nella penisola, entrò in Portogallo, prese d’assalto Coimbra c ritornò a Ceuta, dopo aver lasciato per lunga pezza traccie delle tremende sue devastazioni. Nel tempo stesso suo fratello Temiin, governatore della Spagna orientale, cui fu aggiunto da suo zio, Abu Yahia ben-Taschfyne, governatore di Cordova, dal wali di Valenza(2)unitamente a molti altri capitani al-moravidi, penetrò nella Catalogna, ed al re di Aragona diede presso Lerida, ove quel principe temeva di essere assediato, un sanguinoso combattimento, ch’ebbe esito indeciso con egual perdita d’ambe le parti. Temiin,vedeudo la sua armata troppo indebolita, sospese le ostilità e ritornò a Valenza con circa 10,000 uomini. Presa Saragozza al re di Aragona l’anno 512 (1118), molti nobili mussulmani passarono a Valenza ed a Murcia. Dieci mila africani, spediti dal re di Marocco, giuusero troppo tardi e se ne tornarono indietro. Alfonso I, inorgoglito del suo conquisto, riportò presso Cutanda il venerdì 19 rabi I, 0 24 rabi II 5i4 ( 18 giugno o a3 luglio 1120) una nuova vittoria contra i mussulmani, i quali perdettero 20,000 uomini e parecchi lor generali, e s’impadronì di Calat-Ayub, piazza importante, per poter fare impunemente invasioni nelle vicine provincie. Queste triste nuove deter- (1) Questo governatore di Valenza non potè essere Mohamraed Len al. tladj. come dice Conde, che riferì la sua morte all’anno 5oa. (1) /l’ulliuia nota qui sopra.