43*> CRONOLOGIA STORICA liti paesi clic prima erano stati sommessi al privilegio esclusivo della compagnia. Nel 11 marzo 1778 fu ratificato il trattato di S. lldefonso con quello di amicizia, garanzia .c commercio segnato dagli stessi plenipotenziarii alla casa di villeggiatura del Pardo; chiarendosi in questo trattato tutto ciò cTie di equivoco potea contenersi nei trattati precedenti: esso stabilì tra le due nazioni una garanzia reciproca dei loro possedimenti nelPAmerica meridionale ed un’alleanza intima, e guarentì loro i privilegi tutti, franchigie ed esenzióni di cui godevano le nazioni le più favorite nei aspettivi loro doininii dell’Europa. Coll’articolo i3 vennero cedute alla Spagna Pisola di Annobon sulla costa d’Africa, e quella di Fcrnando-Po nel golfo di Guinea. Il gabinetto di-Versailles volle profittare delle disposizioni dell’artico- lo i'] che riserbavano l’intervento alla Francia,per far dichiarare il Portogallo contra l’Inghilterra, con cui era in guerra, ma il governo portoghese fu il primo ad opporvisi c continuò ad osservare la neutralità. Nel at aprile susseguente fu tra le corti di Francia c Portogallo segnato un trattato che aboliva il diritto di allunaggio a favore dei rispettivi lor sudditi. Nell’anno stesso Giovanni di Bragaiua,duca di Lafoeus, congiunto della regina, il Oliale sotto il precedente regno avea dovuto sfrattare dal Portogallo e nelle sue pellegrinazioni erasi fornito di svariatissime cognizioni, raccolse tutti gli uomini illuminati che possedeva Lisbona, e pose una tal società sotto la protezione di Maria,clic le diede .un’esistenza legale sotto il nome di Accademia reale delle Scienze di Lisbona. I nuovi accademici non si limitarono alle materie che sembrava indicare il nome del loro istituto, ma estesero la loro operosità a profondi lavori sulla lingua e la storia nazionale, C l'oggetto delle prime memorie da essi pubblicate fu quello di migliorare l’agricoltura e dirigere l’industria. Dopo la caduta del marchese di Pombal eransi contra lui pubblicati i più virulenti libelli. Quello che più di tutti lo aveva' offeso tu una Memoria di Francesco Giuseppe Caldura Galbardo Mcndanlja, nel ritornar dall’eiilio cui era stato condannato sotto il regno precedente. Vi rispose P0111-bal con non minore acrimonia: ma la regina,dietro parere del suo consiglio,ordinò con editto 3 settembre 1779 la sop-