DEI MORI DI SPAGNA città ili Cintra, Jabora, Badajoz, Lisbona, Bortucal (i), ed informò dei suoi successi il re nel dzulkadali 5o4 (maggio imi). Egli morì in Siviglia in età avanzata Tanno 507 (1113), ed ebbe a successore Mohammcd ben-Fathima, che per tre anni governò l’Algarb. In quest’anno Mezdeli, wali di Cordova,fece un’invasione in Castiglia saccheggiandola sino alle porte di Toledo; e dopo aver distrutti i forti di Sarvand e di Asquena, o trucidati lutti i Cristiani che ivi trovavansi, senza distinzione di età nè di sesso, abbattè pel corso di 8 giorni con ogni sorta di macchine le mura della capitale; qnando costretto a levare il campo per l’avvicinarsi di poderoso esercito , capitanato da Al-Barhanisch (probabilmente Raimondo Berengario 111 conte di Barcellona), se ne tornò carico di bottino in Cordova; ed avvertito che il conte Garcia, signore di Guadalajara, assediava Medina Celi, si pose alla testa di nn corpo di cavalleria, e si diè tanta sollecitudine,che i Cristiani, colti da panico terrore, abbandonarono nella loro fuga le macchine e bagaglie. Perito questo prode capitano sul finire dell’anno dopo, combattendo per l’islamismo, gli fu sostituito dal re di Marocco Mohammedjil quale, nel voler vendicare il padre, provò tre anni dopo la stessa sorte nel 5og (m5). Una flotta considerevole, spedita da quel monarca, rientrar fece sotto il suo dominio,senza ferir colpo,le isole lìaleari, abbandonate dai cristiani, dopo aver commessi eccessi e crudeltà di ogni sorta (2). L’ anno seguente, Abu Mohammed Abdallah ben-Mez- (1) Questa città di Bortucalo 0 Portogallo è citata daDomlmy anche nella Storia dei re di Mauritania. La sna esistenza anteriore, all’ epoca di cui si tratta, sembra comfermi l’opinione dominante sull’ etimologia del nome di regno di Portogallo, senza precisamente indicare, che trattisi dcl-1’ attuale città di Porto, ove dubitiamo aver penetrato i Mori dopo la fine del secolo X.* Quanto a Jabora, da noi superiormente tenuta per Tavora o Tavira, è più probabile esser essa Evora. (a) Giusta gli autori cristiani, Raimondo Berengario III conquistò le isole Baleari nel 1116. dopo aver fatto nel 1114 un tentativo che falli,avendo dovuto levar l’assedio di Maiolica per correre in ajuto delle sua capitale, assalita dai Mori. Nulla dicono gli storici arabi di quell’ assedio (li Barcellona, ma nrppur gli Spagnuoli fanno parola della spedizione del conte contra Toledo, da noi riferita. Né l’un fatto né l'altro hanno però nulla inverosimile, e non esiteremo da adottarli. p: hi/ t. 111.