DEI RE DI SPAGNA 333 demenza della regina di Portogallo e di sua sorella, produssero idee sinistre alla corte ed ispirarono una puerile diffidenza. Un’ordinanza vietò i cappelli rotondi, i pantaloni c le scarpe a cordoni, come partecipanti della moda francese. Il i.® agosto le divisioni della sinistra e del centro dell'armata dei Pirenei occidentali scalarono la montagna di Ava, portarono via senza ouasi tirare un colpo il campo degli Spagnuoli, e girarono la montagna ov’ cranvi i famosi ridotti di S. Marziale e d'Irun in numero di trenta, irte di artiglierìa, e difese da 11,000 uomini sotto gli ordini del luogotenente generale Escalante. Nel tempo stesso Frege-ville,che comandava la divisione della destra, traversò la Bidassoa- al disopra di Biriatu, e attaccò quelle posizioni per di dietro: i ridotti vennero espugnati. Gli Snagnuoli fuggirono in disordine dalla parte d'Oyarzun. Isoli reggimenti di Tuy, d‘ Ultonia (irlandese) e di Beding (svizzero) si distinsero per la loro resistenza e la bella loro ritirata (1). Il giorno stesso il convenzionale Garau e il capitano La-niarque.alla testa di trecento uomini, intimarono al vecchio comandante di Fontarabia. don Vincenzo de Los Reyes,di arrendersi. Questa piazza,bombardata da sei giorni da Fre-gcville, era rimasta quasi senza difesa. La capitolazione fu segnata pochi istanti dopo, e la guarnigione di seicento uomini fu latta prigioniera cogli onori militari. Duecento pezzi d'artiglieria, a,000 prigioni, cinque bandiere, 8,000 fucili, 4o,ooo bombe, obici e palle e considerevole quantità di effetti militari furono il prezzo della vittoria d'Irun. 11 a agosto mentre Fregeville e Delaborde si avvanzarono sino a Hcrnani e costrinsero il conte di Colomera di trasferire il suo, quartier generale a Tolosa, s'impadronì Moncey del rito del Passage. di Rcuteria, di Lezo, delle alture di Sebastiano, e il 3 inviò come parlamentario il capitano la Tour d'Auvergne, che indusse le autorità locali a segnar la capitolazione la notte susseguente. Il 4 furono dall'alti) Il re di Spagna, por rimeritare il talore e la buona condona di quei tir reggimenti, ordinò che l’aiiune che anca lor procacciala tanta gloria ione effigiata sulle loro bandiere . e che i militari eh' crauti più dipinti portassero tul vestito un medaglione (he ne richiamai« la rimembranza.