DEJ RE DI SPAGNA U» regio decreto del 18 giugno soppresse a Cadicc l’udienza di Conlratation (consiglio di commercio delle Indie), attribuendone le funzioni al supremo consiglio delle Indie. Il ai giugno.il conte di Cabarrus, cui il suo nemico Lcrcna avea obbligato a dimettersi dalla direzione generale della banca S. Carlo, denunciato in insignificante lettera cui scrivea ad un suo corrispondente, fu arrestato da un alcadc di corte,‘che si limitò in sulle prime a dargli l’arresto‘bella sua casa sotto la guardia di due uscieri ; ma il ?.5 fu trasferito c consegnato al quartier ddgl’invalidi, e le sue carte furono inventariate. Una regia cedola del.6 luglio,il cui scopo era d'incoraggiare 1’ agricoltura e favorire la classe dei coltivatori, vieto ogni abuso e monopolio nel commercio dei grani, c richiamò in tale- proposito le proibizioni e le pene'portate dalle antiche leggi. Con diploma segnato dal conte di Florida-Blanca il 17 luglio, il re permise di nuovo alla banca nazionale l’estrazione illimitata delle piastrelle confermò i vantaggi accordati col suo editto del 19 maggio, lasciò- l’escavazione dell’argento, e l’airtorixzò a ritenere i diritti che appartenevano al tesoro regio e quelli il cui prodotto era destinato al canale (quello di Aragona 0 di Castiglia, e più verosimilmente' il primo). Il 20 luglio una squadra di venticinque vascelli di linea, tre fregate e due brigantipi fecer vela da Cadice, sotto il comando del luogotenente-generale Solano e dei caposquadra Mazarrcdo e Borja , per fare evoluzioni a qualche lega dalla co^a, e rientrò nella rada cinquanta giorni dopo. Il *4?Carlo IV segnò una dichiarazione con cui, riservandosi il possesso della baia di Nóotki, acconsentì di dar soddisfazione dell’ ingiuria di cui lagnavasi il goverho inglese , a restituire i legni predati e a risarcire le parti lese. Con contra-dichiarazione del giorno stesso il ministro britannico Fitz-IIcrbert accettò in nome del suo padrone tale * • •• . stato abbastanza provato lo stato, reo di demenaa. t perciò renne condannato ad enere impeso, dopo essergli stata tagliala la mano, e fu giusti, »•iato il di 18 agosto. Si suppose per altro, giusta il costume, non esser stato che lo stftimento dell’ odio di qualche personaggio eminente. P.* III.' T.° 111.“ 18.