•,4-i CRONOLOGIA STORICA elio con quattro vascelli da linea, quattro fregate, nove sciain-becchi, tre galiotte, tre brigantini, due bclandre, ventuna scialuppa cannoniera, ventuna bombarde, tre filucclie c tre brulotti. Contrariato dai venti, non giunse che il 29 davanti la baia d’Algeri, c non potè cominciare il bombardamento di quel nido di ladroni se non il i.° agosto, cui continuò sino all’ 8 ogni giorno, meno il 5, gettò contea la città 3752 bombe c 3833 palle, appiccando in parecchi siti il fuoco. Risposero gli Algerini con 4°o bombe e 11,284 palle. I vascelli da essi opposti agli Spagnuoli vennero sempre ricacciati. Il 9 il comandante Barcelo, minacciato di burrasca . levò l'ancora e rientrò in Cartagcna il giorno 11. Quasi quattrocento abitazioni furono danneggiate dalle bombe spa-gnuole, ma rimasero intatti i pubblici edificii. Tale inutile spedizione costò alla Spagna quattrocento soldati, i5oo quintali di polvere, ed una scialuppa cannoniera; nondimeno colui che 1’ avea diretta fu colmato alla corte di carezze e di presenti, e nominato luogotenente generale. Il 18, per un fatale accidente, ma singolare, cadde un fulmine sul magazzino da polvere d’ Alicante e su quello di Malaga, c li fece saltare in aria. Il 5 settembre la principessa delle Asturie partorì due principi gemelli. In tale occasione Carlo III pubblicò una amnistia a favore dei disertori. Il 5 settembre,il trattato definitivo di pace coll’Inghilterra fu sottoscritto a Versailles. Tra i 12 articoli che lo compongono, il solo aggiunto agli articoli preliminari è quello che permette agl’ Inglesi di tagliar alberi di cam-peggio nei distretti della baia di Honduras posti tra le riviere di Wallis 0 Bellize e di Rio Hondo, senza pregiudicare per altro ai diritti di sovranità del re di Spagna su quei distretti, nè poter costruir forti. Tale trattato fu ratificato dal re d’Inghilterra il giorno 7, c il 9 dal re di Spagna. Don Rcrnardo Galvez sbarcò a Cadice con trentasei bastimenti di trasporto, conducendo s?co la maggior parte delle truppe spagnuolc eh’ erano in America. Quel giovine 'generale,che avea allora ottenuto tanti successi contra gli Inglesi in quella parte del mondo, fu con somma distinzione accolto alla corte. Il re gli diede il titolo di conte, c qualche tempo dopo lo nominò a vice-re di Cuba.