DEI RL DI SPAGNA Carlo III ricompensò nobilmente i generali ed ufficiali eh’ eransi distinti nell' ultima .guerra. Accordò al duca di Crillon 400.000 reali di annua pensione e il titolo ereditario di duca di Mahon. Il principe di Nassau,che avea mostrato eroico coraggio in mezzo alle fiamme nello sciagurato giorno delle batterìe galleggianti, fu fatto grande di Spagna e fu autorizzato ad inviare in America un bastimento franco da ogni dazio. Il conte d'F.staing fu pure nominato grande di Spagna; il conte di Vaudreuil ebbe il permesso di asportare a S. Domingo a,000 muli spaguuoli senza pagamento di ai maggio si licenziò la squadra: una parte fu disarmata, e il resto si recò a Cartagena ed al Ferrai. Il 5 giugno morì l'infante don Carlos in età di 3 anni e 3 mesi, unico figlio che rimanesse al principe delle Asturie. Fattisi liberi i mari, giunse a Cadice sul finire di luglio il convoglio deiniavana, sotto la scorta del luogotenente generale Solano, con un tesoro di parecchi milioni di piastre, e fu ben presto susseguito dai più ricchi legni del registro. Dopo la sfortunata spedizione contra Algeri, questa reggenza avea dato alla Spagna continui e giusti motivi di la- Ìjnanza per le sue piraterie e i suoi tentativi contra Orano. I gabinetto di Madrid, liberato dalla guerra coU'Inghilterra, determinò di porre al dovere i barbareschi, e, atteso il rifiuto da essi dato alle condizioni del trattato che volea dettar loro, incaricò don Antonio Barcclo di portarsi ad assoggettarli. Quel capo squadra fece vela da Cartagena il i3Iu- Tupac, frittilo drl primo ribelle, e il carico Catari, di lui nipote, commiscro uri 1-82 orribili drtulazionij kUnniuroiio io più provincie i bianchi e attediarono la ritta di La Pai. Le truppe regie liberarono quella piazza mrzzo arsa e »erbeggiala, da mi la fame atea rapito molti abitanti. Ma il governo, invece d‘ incrudelire contra i due rapi, perdono loro sul finire dell’ anno tirato. Etti reraronti al rampo spagnolo e vi furono bene accolti. L’impanila li fece arditi. e ricominciata la rivolta, etaa dorava ancora nel 1784. E*ta fu tenia dubbio calmala, ma il silenzio mi» sterioso della corte di Madrid e la mancanza di documenti locali c’impedirono di entrare in maggiori particolari mi tali avvenimenti, legali alle rivoluzioni di mi fu poi scena I’ America meridionale; vi ritorneremo quando faremo parola dell’ America. p.c ni* t* ih.* 16 gabelle