tyLl RE DI SPAGNA ao; guarnigione di quattro battaglioni, n’ era partito il 28 marzo: ma la squadra, dispersa da burrasca, non crasi rannodata che il i5 maggio a Montevideo. Inviò parte delle sue truppe a rinforzare il posto di S. Teresa, ov’crasi già stabilito don Giovanni de Vertiz, governatore di Ruenos-Ayres. Kgli s'imbarcò il ao col resto della sua annata e il treno d'artiglieria: rimontò il fiume della Piata, c due giorni dopo giunse ad una piccoli llga dalla città, capoluogo della colonia dei SS. Sacramento. Egli fece un falso attacco il giorno 3o>e aprì la trincea per battere la piazza. L'iudomane il governatore, fingendo ignorare il manifesto e la dichiarazione di guerra pubblicata dal generale spagnuolo, questi ne inviò copia, e lo incaricò di consegnar la colonia entro 48 ore,non che Pisola S. Gabriele colle loro guarnigioni, artiglieria, munizioni cc.,c tre piccoli legni stanziati nel pot-to. Il 3 giugno, al momento in cui le batterìe erano per cominciare il fuoco, il governatore fece proporre una capitolazione che fu rigettata dal generale Cevallos: finalmente si determinò il 4 di arrendersi a discrezione, i soldati della guarnigione,in numero di oltre 1000 uoiniui, furono come quelli di S. Caterina mandati prigioni nelle città interne di Buenos-Ayres,e gli ufficiali rimandati sulla parola a Ri» laneiro. 11 quale conquisto valse agli Spagnuoli 144 pezzi di artiglieria. 800 barili di polvere e immensa quantità di palle ed altre munizioni. Venne terminata a vantaggio del tribunale dell1 inquisizione una differenza insorta tra esso e il consiglio regio di bastiglia : il S. Uilìno fece leggere nelle chiese il aa giugno ed affiggere alle porte la lista dei libri proibiti, tra i (piali evvi il Trattato dei delitti e delle pene del marchese Beccaria. La morte «Tei re di Portogallo Giuseppe "J. e la disgrazia in cui cadde il famoso marchese di Pombal, di lui ministro, ravvicinarono le corti di l/isbona e di Madrjd, a malgrado gli sfor^ dell' Inghilterra,che, temendo la Spagna desse soccorso ai sollevati dell’America settentrionale, fomentava le querele tra le due potenze e minacciava sostenere il Portogallo. Ma Carlo III non lasciò intimorirsi da tali millanterie, e le ostilità continuarono. Don Pedro Cevallos imbarcò le sue truppri per Maldonado,sul finire di giugno,