DEI RE DI SPAGNA 209 Il »• ottebre morì a Napoli'di vaiuolo l’infante don Filippo.primogenito di Carlo ili, in età di anni trenta, mesi tre e giorni sci: in vista dello stato intellettuale d'infanzia in cui era sempre mai vissuto, non si cantò ai suoi ossequii la messa di requiem , ma quella degli angeli. Il giorno stesso un trattato preliminare di pace e di limiti tra la Spagna e il Portogallo venne concliiuso a S. Ildefonso. La regina vedova di Portogallo, sorella di Carlo III,si recò in Ispagna 0 giunse il 4 novembre al castello dell'Escuriale ov’era la corte. Carlo andò incontro alla sorella , che non avea più veduta da quarantanni, e il loro abboccamento fu al sommo commovente. Il viaggio di quella principessa ebbe per iscopo di stringer vieppiù l’amicizia tra le due potenze. In tale occasione il re di Spagna fece copiose proinossioni ad impieghi civili e militari. 11 conte di Florida-Blanca, primo segretario di stato e di dispacci, fu fatto consigliere di stato, e il re dichiarò chc i successori di quel ministro avrebbero in avvenire ingresso nel consiglio per diritto del loro posto. Avendo il re di Napoli accordato a due gesuiti, parenti di uno de’suoi ministri, il permesso di ritornare nei suoi-stati. Carlo III scrisse una lettera pressantissima a suo figlio, e fece rivocare la grazia; per cui i due gesuiti dovettero far ritorno nello Stato ecclesiastico. In America, un corpo di truppe penetrò nel Para-guai, prima di essere intese dell’armistizio, attaccò un forte portoghese posto sul piccolo fiume Gatiinini o (ialini che gettasi nel Parama, lo prese d’assalto e s’impadronì di due villaggi portoghesi. La corte di Spagna richiamò in Europa le forze che avea inviate nel Nuovo-Mondo, n¿ intralasciò i suoi armamenti marittimi, ma anzi li pose su piede formidabile. 1778. Mtfrì al principiar di quest'anno il generale don Ric. Wall, fu primo ministro di Spagna. Carlo III gli avea concesso a vita la terra di Solo di liorna nel regno di Granata, antico parco a caccia di Carlo V. Wall ne aveva riparato e ricostruito il castello, tagliata, diradarata e rile maremme, migliorato c ______1________________ , chc conosceva il carattere, territorio. P* III.* T." III.* *4