o76 CRONOLOGIA' STORICA » • * mente gli sforzi dei mussulmani. Essi ritornarono in maggior numero il 21, c verniero un’altra volta respinti. Un secondo trciuuoto nella notte del 25 avendo prodotti nuovi disastri pure considerevoli, ricomparvero i Barbareschi la mattina del 26, e vennero alla fine costretti di ritornare alle loro abitazioni tre giorni dopo. Il 28 ottobre, il conte di Florida Bianca c il ministro britannico Fitz-Hcrbcrt segnarono e scambiarono a S. Lo-rcnio el reai (l’Escuriale) una convenzione definitiva in otto articoli, la cui sostanza era come segue: si darebbe riparazione per tutti gli atti di ostilità commessi da una parte e dall’altra dopo l’aprile 1789: non sarebbero i respcttivi sudditi turbati nè molestati,sia navigando, sia pestando sul-l’Ocpa|io Pacifico o nei mari del Sud, sia sbarcando sulle coste di que’ mari, o nei siti non per anche occupati per trafficare cqj naturali del paese, 0 per formarvi stabilimenti: tuttavolta non potrebbero gl’ Inglesi navigare e’ pescare nei detti mari se non eh« alla distanza di dicci leghe marine dalle coste occupate dalla Spagna,onde non far luogo ad un commercio illegittimo cogli'stabilimenti spagniioU. Nei luo-ghi'da restituirsi agl'inglesi e nelle altre parti della costa •nord-ovest dell' America settentrionale, o delle isole adiacenti, al nord degli stabjlimcnti spagnuoli sulla detta costa, dovunque i sudditi respettivi si saranno ristabiliti dbpol’a- I.riìc .789 o vi si stabiliranno in avvenire, godranno la li->crtà di approdarvi e commerciare. Essi non potranno for-r mare-clic stabilimenti temporarii per oggetto di pesca e di commercio suilc costc orientali cd occidentali dell'America meridionale, al sud delle parti di quelle steste costc c delle isole adiacenti già occupate dalla Spagna. Benché l'armata marocchina davanti Ceuta fosse stata di giorno in giorno rafforzata, progrediva con poco vigore I assedio c bombardamento di quella piazza>e vi ebbero pure interloquì tra don Luigi de Urbina e il principe Mulcy-Ali. Questi il 4 novembre inalberò il vessillo di jiace, e dietro nuova conferenza col generale spagnuolo, egli fccc cessare le ostilità per ordine del suo sovrano, clic sci settimane dopo inviò un ambasciatore in lspagn& per trattar della pace. La corte di Madrid, volendo por fine alle sofferenze dei suoi vice consol* 4i Mogador c eli Larachc c di sette od ottQ