CRONOLOGIA STORICA processioni, in cui gente mascherata c nuda sino alla cintola llagellavasi sino a sangue. La (lotta spagnuola, dopo fatte parecchie prede considerevoli nella" sua traversata, sbarco il 22 febbraio sulla «piaggia dell'isola Santa Caterina al Paraguai, dilesa da /¡.ouo uomini di truppe portoghesi, non contando le compagnie ausiliaric e gli abitanti comandati ai lavori. 11 generale Cevallos s’impadronì il giorno dopo, senza trarre un colpo, «lei castello de Punta-Gniesa, che al suo avvicinarsi fu abbandonato dalla guarnigione. Non avendo mostrata maggior risolutezza i castelli di Santa-Crocc e di Jtatoues, gli Spa-gnuoli s’impadronirono il giorno 25 dell'intera isola e delle orde del continente che dipendevano dalla sua giurisdizione. 1 Portoghesi erano passati in terraferma dall altra parte ■lei fiume Carabon, lungi 7 o 8 leghe dall’ isola S. Caterina. Non tardarono a capitolare, e furono prigionieri di guerra; i soli uflìciali ottennero legni che li trasferirono a Rio la-neiro, con promessa da essi firmata di non servire contra la Spagna sino al loro cambio. Una regia ordinanza, in data del mese di aprile, riformò i sette grandi collegi di Madrid e della Spagna. Moltissimi erano i disordini introdotti nella loro costituzione, a grave danno della pubblica istruzione. Più tra loro uniti, e più possenti degli stessi gesuiti, procoravano ai loro membri la maggior parte dei beni della chiesa e del regno, e godevano ili una preponderanza sicura in tutti i consigli e tribunali della Spagna. Invece di mantenere pensionarli poveri, se ne dividevano tra loro le decime e le immense lor rendite. §iccome sin allora n’erano esclusi i figli degli avvocati, il nuovo regolamento, che nella loro*primitiva istituzione li rappresentava, si risentì alcun poco dell’inlluenza che nel governo godevano gli avvocati (il. Il 3 giugno la corte di Madrid condii use colla Francia un trattato che stabiliva i limiti respettivi delle due potenze nell’isola S. Domingo. Dopo aver regolata 1' amministrazione civile e militare dell’isola S. Caterina, don Pedro Cevallos, lasciataci una (1) 1 miniMri Floridi Rlanra e C.sKc* erano stali »nocali, al pari di l.ampunjaors, allora fiscale del consiglio* di Cartiglia.