dei ili: di Spagna 363 azioni di 10.000 reali ciascuna, nel cui pagamento si accettavano i vales in circolazione al loro valor nominale in un cogl’ interessi scaduti. Doveasi rimborsare il prestito in ragione di un dodici per anno, cominciando dal 1797, e dare l'interesse del cinque per cento, non compreso il tre per cento sul capitai totale, che si accorderebbe una sola volta ai prestatori, e si ripartirebbe tra essi per fontina. Con altro regio decreto del giorno stesso si (issò ad un anno almeno il perìodo della vacanza dei benefìcii ecclesiastici, rimanendo il re autorizzato dal papa a percepirne le rendite da applicarsi all’ estinzione dei valct, giusta il suo decreto del i5 febbraio. Nel giorno 4 il re di Spagna ratificò il trattato di Ba-Mica con decreto da lui segnato, suggellato col gran sigil- lo secreto, contrassegnato ua Emanuela Godoy, dura de la Alcudia, primo secretario di Stato e dei dispacci. Allora la corte fece pubblicare ufficialmente la nuova della pare colla Francia, ma 11011 già gli articoli del trattato. D. Domingo de Yriartc fu nominato ambasciatore a Parigi: le legioni di emigrati francesi clic trovavansi al servigio della Spagna furono inviate a Cadice. Cambiato interamente il sistema politico1 del gabinetto di Madrid, aspcttavasi una rottura col-P Ingliiltera. A Barcellona ed a M monca furono dati ordini di preparare approvigionamenti per quaranta vascelli. 11 luogotenente generale Mazarrcdo partì da Cadice per recarsi a Mahon, ove dovea assumere H comando della squadra del Mediterraneo. Il 17,le truppe repubblicane sgombrarono dal territorio spagnuolo, e si posero in marcia per ritornare in Francia, ma S. Sebastiano non fu restituito che il giorno settembre. Il ai,Carlo IV segnò due decreti che aveano per oggetto di aumentare i fondi d’ auiortizzazione stabiliti col decreto del 11 gennaio >794; l'estinzione dei valet c il pagamento delle spese estraordinario della guerra. Si prescriveva col primo che si esigerebbe un diritto del quindici per ccnft> su tutte le proprietà fondiarie che in avvenire si acquistassero da mani-morte nei regni di Castiglia c Leone, non che negli altri stati della monarchia spagnuola,ovc non era per anche istituita la legge d' auiortizzazione: dichia-