DEI RE DI SPAGNA Tolone, clovca bloccare la |>iaz/.a per mare, dopo eli'essa avesse scacciato (lai Mediterraneo la squadra inglese del* (’ ammiraglio Jervis. 11 re di Spagna interpose la suapiediazione col mezzo del marchese del Campo.suo ambasciatore, nel trattato di pace concliiuso a Parigi il 5 novembre tra la repubblica francese e T infante duca di l'arma. In Italia fu reclutata E armata spagnuola. il consiglio dei Cinquecento nella sna tornata del À novembre autorizzò il direttorio di lasciar passare liberamente sul territorio fraucese quelle nuove leve, che da Nizza recavausi ai Pirenei. L' 8 deccmbre 1’ ammiraglio don Juan de l.angara fece vela da Tolone e contlusse la sua squadra a Cartagcna, donde $i recò a Madrid per prendervi al principiar dciran-no susseguente il portafoglio della marina in luogo di don Pcdro Yarcla de Ulloa. clic sostituì nel ministero delle finanze don Diego de Gardoqui. Il re di Spagna fccc vivissime lagnanze verso il nun-cio del papa sulla condotta tenuta riguardo al suo ministro il cavalier d" Azara al momento dell’ invasione francese, c chiese una solenne riparazione. Egli approvò la condotta del suo ambasciatore,e lo autorizzò a risiedere ove meglio fosse per piacergli e a proteggere gli ex gesuiti e gli altri pensionar» spagnuoli cui sarebbe in facoltà di far uscire dagli Stati del Papa. La stessa mal intelligenza regnava tra Carlo IV e suo fratello, il re delle Due Sicilie, benché quest’ ultimo avesse di recente fatto la pace con Francia. Il i5 deccmbre il gabinetto britannico rispose alla dichiarazione di guerra della Spagna. Egli mentì la più parte degli atti ostili eh' essa gli rimproverava. 11 gabinetto di Madrid fece dichiarare alle città di Hamburgo^ Brema c Lubecca chc,ov’csse non rompessero qualunque relazione commerciale coli’ Inghilterra, esso si impadronirebbe di tutti i legni delle citta anseatiche, e si confischerebbero gli effetti (lei loro negozianti nella Spagna. Don Ramon de Salas. professore e dottore iu legge al-I' università di Salainanca,cra stato condannato dall inquisizione ad un anno di prigionia e a quattro anni di reclusione in un convento. Sovra i reclami di due membri del