3a4 CRONOLOGIA STORICA crcsccrc le sue armate in un momento in cui quelle «.Iella repubblica francese acquistavano una decisa preponderanza, tanto per la perizia de’ suoi capi e la confidenza ispirata dai tirimi successi, quanto pei numerosi rinforzi che accordava oro la legge sulla prima requisizione, promise la Catalogna di levare e mantenere a sue spese 30,000 uomini c formare un corpo di riserva di egual numero. Silfattc leve, cui dic-desi il nome di somatene, rassomigliavano più alle truppe che i vassalli conducevano ai loro feudatarii nel tempo della feudalità che non alle guerillas che più tardi furono organizzale in Ispagna. Guidate da preti o frati, senza tattica e disciplina, non servivano se non per quindici giorni e si scambiavano alternamente: di guisa clic riuscirono in generale più d’imbarazzo clic non di vantaggio all’ esercito spà-gnuolo.a malgrado i loro successi in qualche scaramuccia. A tali ¿ause conviene principalmente attribuire i rovesci che provarono dappoi le armate spagnuolc. Il principe Luigi, figlio deli' infante duca di Parma,a-vendo mostrato desiderio di vedere la Spagna e di far la sua corte al re e alla regina, suoi augusti genitori, era approdata. a Livorno il giorno 11 aprile una squadra partita da Cartagcna il giorno 1 sotto il comando di Langara. Il principe s’imbarcò il 3o c giunse a Cartagcna il 10 maggio, e partì alla volta di Aranjucz, ove fu accolto il 18 dal duca de la Alcudia,chc lo presentò al re ed alla famiglia regia. Il 18 maggio Mauco, comandante la sinistra delPescr-cito dei Pirenei occidentali,inviò i5oo uomini per attaccare sulle sponde dell’ Irati e nel bosco di tal nome uno stabi-t limcnto da poco formato dagli Spagnuoli per lavorare il legname c 1' arboraturc dei loro navigli. I Francesi vennero respinti dalle truppe del colonnello marchese di Vadillo, e ritiraronsi dopo aver perduto il capo della spedizione c lasciata una cinquantina tra morti c feriti. Il 19 il conte de La Union ordinò una mozione generale per ¡scacciare i Francesi da S. Lorenzo de la Muga c per procurare di avvilupparli. Due colonne, sotto gli ordini •li \ ivcs c di Solano, marciarono contra i loro fianchi ; il generale Courtcn gli attaccò di fronte: Las Ainarillas comandava la riserva; il coutc del Pucrta andò a irapadroi