3 io CRONOLOGIA STORfCA », £ • * * Prats de Mollo, alle dicci «Iella sera egli fece il giorno i4 attaccare in sci colonne il Boulou . ove quel generale avea « (incentrato le principali sue forze. Terribile fu lo scontro^ la destra degli Spagnuoli cominciò a piegare: i Francesi,finsero inseguirli per trarre colà P attenzione di Ricardos men-Ir’essi attaccavano la forte posizione diMontcsquiou. Ricardos si recò a quella parte ^ c u combattimento divenne generalo. Una batteria posta alla sinistra degli Spagnuoli, sovra un altipiano chiamato cl Pia de Rcy, produsse molta strage nelle linee dei Francesi. Otto volte tentarono indarno di c-•pugnarlo colla baionetta. Turrcau cessar fece l’inutile cannonamene sovra il campo del Boulou , c diede il segnale della ritirata nel cuor della notte} d’aiube le parti fuvvi perdita considerevole. La qual operazione falli d effètto, atteso che il convenzionali; Fabrc dell' Iicrault, meditando di fare invasione in Catalogna dal Iato di Hosas, avea rinfur- io la divisione di Calliourc col diminuire il rimanente dell’esercito, e impedì di prender parte all'altra spedizione. Rei combattimenti parziali che susseguirono quella giornata, gli Spagnuoli eqbero sempre la peggio e dovettero ripiegare. Il a5 ottobre* la divisione di Collioure, sotto gli or-«lini del generale Dclàtrc, valicò i Pirenei.e marciò sovra JRosas. Essa prese Cantalloup scnz'arderc una miccia, vi levò contribuzioni e si avvanzo sovhi Lianca e Spuuillas: ma attaccata dagli Spagnuoli che sccnderauo dalle alture vicine,dovette rinculare. Nondimeno Dclàtrc tolse il giorno ij le-batteric appuntate dagli Spagnuoli al col de BagHuls-sur-Mcr, s’jmpadronì di quel posto importatile e stabilì il suo campo alla Serra, a mezza-lega dajla frontiera. . 5 Il io novembre un corpo ausiliario di 6,000 Portoghesi, giunto a Rosas, prese parte alle operazioni dello truppe spagnoli1 nel Rossiglione. . • L'armata dei Pirenei occidentali, disgustata di tanti attacchi senza oggetto c senza esito, e vedendo avvaiuata la stagione; prese i suoi accantonamenti: nella notte del 10 all 11 novembre, tre battaglioni della destra [freseràposizione sulla collina di S. Anna, a 1600 tese dalla Bidassoa. Questa‘posizione vantaggiósa, che dominava tutto il tirreno »mo al* mare, ed qvc Xatour-d'-Auvcrgne epsi maltenuto due mesi coti qualche compagnia, divenne .un campo formi-