io«. CRONOLOGIA STORICA chi, la cui armata pare fosse almeno di 80,000, facessero vista di opporsi. Eransi appena gli Spagnuoli ordinati in colonne, (piando, attaccati da un piccolo corpo di Mus-sulmani, si misero imprudentemente ad inseguirli senza aspettare lo sbarco della seconda divisione, che segui soltanto un’ora più tardi e con maggior disordine Gli A-fricani, appiattati dietro a siepi e mucchi di sabbia, tirarono quasi a mira contra gli Spagnuoli, c si ripiegarono dopo averne uccisi molti. Il marchese La Romana perì tra i primi alla testa della sua divisione. Le sparse truppe del secondo sbarca invano tentarono di sostenere i primi , che non poterono mantenersi in nessuno dei punti di cui aveansi impadronito. Era però giunta la loro ala destra a disperdere la cavalleria del bei di .Mascara, quando il bei di Co-stantina fece avanzare contra l’ala sinistra una truppa di calcinelli, e staccò al tempo stesso i5,ooo uomini di cavalleria per tòglierò agli Spagnuoli la via al mare. Questi allora cominciarono a ritirarsi, ma sarebbero stati rotti e fatti in pezzi se Acton , il capo della squadra napoletana, (agliate le sue gomene per avvicinarsi alla spiaggia, non avesse con un continuo fuoco di mitraglia respinto il nemico con perdita e protetto l’arrivo degli Spagnuoli sino ad una trincea formata dal generale O-Reilly con fascine e-con as-sicelli armati di punte di ferro. Ivi stettero al coperto dagli attacchi della cavalleria, ma non già dalle carobinc nemiche, che tiravano più in là dei loro fucili, nò dal fuoco di uu solo cannone di grossissimo calibro, cui i Mori aveano ap- f'ostato contra la destra del campo spagnuolo. Mentr’ essi avoravano a stabilire un’altra batteria, che avrebbe a questi ultimi potuto anche maggiormente nuocere, il generale adunò un consiglio di guerra, in cui fu deciso doversi rimbarcare; c cosi si fece il giorno 9 alle quattro del mattino, 411a assai disordinatamente, Perdettero gli Spagnuoli trecento uomini sul campo di battaglia, oltre un numero ben più ragguardevole di feriti, molti dei quali furono finiti di uccidere dagli Africani, che troncarono loro il capo e ne arsero i cadaveri. Quindici pezzi di cannone, tre«obizzi e gran quantità di munizioni, armi ec. rimasero in potere dei Mussulmani, i quali avrebbero potuto interamente distruggere 1’ armata spagnuola, se I ignoranza non avesse loro impedito