707 ( FONOLOGÌA STORICA 177G. Al principio dell’ anno si formò in Madrid una nuova accademia sotto il titolo degli amici del paese (1)'. lo scopo di tale istituzione era d‘incoraggiare l’agricoltura e l'industria clic deperivano a vista d occhio. 11 principe delle Asturie, gl’infanti don Gabriele e don Antonio, figli del re, e parecchi grandi della corte, si fecero inscrivere sulla lista degli accademici. Carlo III approvò gli statuti di quella società, ed assegnò una somma per la distribuzione dei due premii annui. Da lunga pezza si menavano lagni degli ostacoli cui era soggetto il commercio delle Indie: non potevano spedirsi vascelli in America se non mediante permissioni che la sola corte crasi riserbata il diritto di accordare. Quegli inciampi ratlreddavano lo zelo dei negozianti, senta vantaggio dello stato. Carlo III restituì a quel commercio tutta libertà di cui era suscettibile, e questo nuovo benefìzio sovrano venne accolto in tutta la Spagna colle più visibili dimostrazioni della pubblica riconoscenza. D'altronde, volendo dare al commercio d’America una nuova operosità, ristabilì egli il posto di governatore del supremo consiglio dell’ Indie f favore di don Giuseppe Galvez, eh’ era allora stato.investito dei ministero dcH'lndie,al suo ritorno da una missione importante di cui era stato incaricato al Messico con cgual zelo cd intelligenza, secondato da don Miguel Giuseppe di Azanza. Il re soppresse nel tempo stesso i posti di protettore dell’Indie, aumentò di quattro membri il consiglio supremo e creò un Governatore ed altri impiegati superiori in ciascuna delle udienze del Messico, di Guada-lajara, di Guatimala, di S. Domingo, di Lima, di Quinto, di Charcas, Santa-Fè e Manilla. L’insufficienza delle leggi civili intorno il matrimonio avea dato luogo a molti abusi non corretti che imperfettamente. Carlo III fece il ?3 marzo un editto, in cui distinguendo il contratto civile da quello di sacramento, e dichiarando indissolubile il matrimonio, priva di ogni diritto ad eredità le persone ohe lo avessero contratto prima dell’età (1) Tati società patriotiche. che aveano preso origine nella Birraglia, protette dal governo, si moltiplicarono a segno che »e n'erano 44 n'l >"88. e G3 nel 1804.