37 i CROiNO LOGIA STORICA affidandolo a Porlicr, dappoi marchese di Raxama e di già ministro di grazia c giustizia dell’Indie. Diede al ministro della marina Valdcz le ispezioni marittime del dipartimento dell'Indie, e riunì quelle del servigio di terra alle attribuzioni del ministro delle finanze Lcrena. Il portafoglio tanto della Spagna che dell’ Indie fu dato a don Torre-Mancanal, conte di Campo-Alange, clic sostituì don Girolamo Cabal-lcro a cui si conservarono i suoi assegni, la presidenza del consiglio di guerra come decano, e l’ingresso negli appartamenti delle loro maestà} ma cinque mesi dopo un ordine regio gl’impose di uscire da Madrid. Il re di Spagna acconsentì di restituire all’ Ing1»ilterr^ i due vascelli presi a Nootka-Supd; ma persistette a rivendicare uu diritto esclusivo alla sovranità, ¿Ha navigazione cd al commercio delle coste e dei mari in quella parte di mondo: ricusò ogni soddisfazione, ed ordino considerevoli armamenti in tutti i suoi porti. Il ministero inglese, senza negligere di porsi in istato di difesa, procurò isolare la Spagna, cd impigliare tra loro le corti di Versailles e di Madrid, spargendo voce clic lo scopo dei preparativi di quest’ ultima era di favorire il partito francese opposto alla rivoluzione. La provincia di Estrcmadura troppo essctfdo lontana da tutte le sedi dei tribunali superiori, venne da Carlo IV con decreto 3o maggio creata un’ udienza regia che dovea risiedere a Caccrcs. Il 18 giugno il conte di Florida Bianca, clic avea conservato il ministero degli affari stranieri, fu assalito a tergo nel recarsi presso il re al palazzo di Aranjuez,e riportò due colpi di pugnale nella spaila. E già l’assassino disponevasi a vibrarne un terzo,quando venne atterrato ed arrestato da un domestico del conte. Fu un francese di nome Paolo Per-ret, assente dalla patria da venticinque anni e da lunga pezza impiegato in qualità di chirurgo nelle colonie spagnuole. Il dispiacere di veder rigettati o rimasti senza risposta i progetti e le domande che non cessava rivolgere al governo c di trovarsi ridotto alla miseria, lo avea tratto a quell’ atto di follia c disperazione, e fu provato non aver avuto vcrun .complice (i). (1) P.enrhr fosse stalo rinchiuso in un ospizio come alienato di mente e Fiorii!» Bianca sollecitasse istantemente la sua grazia, non era per altro