3oo CRONOLOGIA STORICA • c alla lor patria coloro chc persistessero neMa loro obbedienza alla convenzione. L’armata francese nei Pirenei orientali consisteva in soli 10,090 uomini sotto gli ordini di Deflers,che nei primi Ì;iomi di maggio avea sostituito Servan. Il nuovo generale ormò un campo trincierato di 8,000 uomini a .Mas d’Fu per coprir Pcrpignano, aspettando i rinforzi che doveano portare le sue annate a 25,000 uomini. Il 19 maggio 12,000 Spa-gnuoli attaccarono (|uel campo comandato dal generale l)a-gobert e furono dapprima respinti; ma Ricardos avendo fulminato la sinistra dei Francesi, mentre il luogotenente generale duca d’Ossuna volgeva la sua destra, gli obbligò ad abbandonare quella posizione, benché il giorno stesso un distaccaipcnto spagnuolo avesse provato uuo scacco presso Monte Luigi. 11 23 il duca d’ Ossuna entrò senza resistenza in Fine e in Corneillas,e il maresciallo di campo don los. Simon Crespo occupò Àrgeles. La presa di quelle piazze tagliò le comunicazioni tra Colliourc e Pcrpignano. Il 24 Ricardos fece cominciare il bombarjdamento di Rellegarde. Carlo IV fece diverse promozioni per rimeritare gli ufficiali chc concorsero al trionfo delle sue armi. In tale occasione il duca de la Alcudia ricevette un*nuovo favore: senza aver mai veduto il fuoco, venne il 22 maggio innalzato al grado di capitano generale, il primo della gerarchia militare. Il 23,il generale Lagenctiere, chc comandava la sinistra dell’armata dei Pirenei occidentali, respinse con 5oo uomini 1800 Spaglinoli e ritolse Lussaide 0 Val Carlos; ma lasciò quella posizione cui non potè conservare. Il 3 giugno {ili Spagnuoli attaccarono tutti 1 posti davanti la fonderia dei cannoni di Baigorry; dopo vivissima azione, costrinsero ì Francesi ed abbandonarli,e diedero alle fiamme calla distruzione quel bello stabilimento,per rappresaglia dcll’incen-dio. di Lussaide. Il 21 c x5 maggio una squadra spagnuola, sotto gli ordini del luogotenente generale don Francesco de Borja, ritolse le isole sarde di S. Antiochio c di S. Pietro, di cui fransi impadroniti i Francesi nel corso della infruttuosa loro spedizione contra la Sardegna: tolse ad essi una fregataci astriate a bruciarne uu’altra, e fece loro un migliaio di pri-