i<4 CRONOLOGIA STORICA averne scacciati gl'inglesi (i). A malgrado la poca importanza di quest'isole, il punto d’onore suggeriva di conservarle e il principeMasserano, ambasciatore ili Spagna in Londra, ne reclamò il possesso in nome del suo sovrano. La quale negoziazione avendo dato luogo a spiegazioni alquanto vive tra le due corti, si ricusò da quella ili Madrid per lungo tempo a dare la soddisfazione che richiedeva il gabinetto di Saint-James', nella speranza di essere sostenuta dalla Francia Carlo III mando forze considerevoli di terra e di mare nelle sue colonie, e nulla ommise per porre specialmente Cadice nel miglior stato di difesa. Tali apparecchi non arrestarono punto i lavori del canale imperiale,ossia di Aragona, cominciato da Carlo V, da lunga pezza abbandonato, e che, ripigliato quest’anno sovra un nuovo piano per ordine di Carlo III, è tuttora, benché non terminato, uno dei monumenti più belli ed utili del suo regno. Un’ordinanza di quel principe accordò tre titoli all’accademia regia latina diJVIadria: il primo pei membri «li quell’ accademia, il secondo pei soci onorarii, ed il terzo pei letterati che aspirassero ad esservi ammessi: inoltre essa vietava a chiunque non fregiato di uno di questi tre titoli di tener scuola o dar lezioni private di grammatica. 1771. Benché l’Inghilterra non fosse in islato di ripi- Sliar le armi, ciononostante il re di Spagna vedendo che Luigi y persisteva nelle sue disposizioni pacifiche, e avea congedato il duca di Gioiseul, acconsenti a disapprovare,mediante il suo ambasciatore, la presa fatta dal governatore di Buenos Ayres dell'isola Falkland, cui restituì agl'inglesi; e in tal guisa fu ristabilita la buona armonia tra le due corti. Il 10 aprile di quell'anno moriva di vaiuolo ad Aranjuez l’infante don Francesco Saverio, uno dei figli del re, in età di anni 14. mesi 1 e giorni ai: si trasferì la sua salma al castello di Buen-Ri-tiro, donde al Panteon dell’ Escuriale,per essere inumato presso i suoi maggiori. Dopo tre anni di guerra ven* nero sottomessi parecchi popoli selvaggi che infestavano le colonie spagnuole della Nuova Xndalusia nella California. (1) Queste isole, scoperte dii Francesi al principio del secolo XVIII, erano poi »(ale cedute alla Spagna, a cui le ideano di recente tolto gli Ingioi.