622 CORPUS NUMMOIUJM ITALICORUM DA CINQUE SOLDI ANONIMO CON SANTA GIUSTINA Sigla M D Marco Dolfin, massaro: entra il 27 dicembre 1584. XL, 8. 523. F • S • M • VENETVS • ET • CET * Sopra linea orizzontale che divide la leggenda, a sinistra, S. Marco, in piedi rivolto a destra, porge il vessillo con croce e banderuola svolazzante a destra al Doge genuflesso, che lo prende con arabe le mani; c. peri, che s’arresta alla retta d’esergo. Esergo • M* D • MEMOR • ERO • TVI • IVSTINA • V Sopra breve linea orizzontale, S. Giustina, in piedi di fronte, il seno trafitto da un pugnale, tiene nella destra la palma e nella sinistra il libro. Esergo * 5 * c. peri. Il D. 18; p. gr. 1,15. Papadopoli, id., n. 275. M. Trieste. BEZZO DA SEI BAGATTINI (Legge 22 gennaio 1604). 524. F ★ R * C ★ * L * A * Mezza figura della B. Vergine con la faccia vòlta al Bambino che tiene sul braccio sinistro : le figure poggiano su nubi che s’ergono sopra la retta d’esergo: le teste sono senza nimbo; 6 stellette a cinque raggi, più piccole di quelle della leggenda: 3 a sinistra e 3 a destra della testa della Vergine. Esergo *6* 9 • SANCTVS • MARCVS • VENE • Mezza figura di S. Marco nimbato, di fronte, che benedice con la destra e tiene il libro nella sinistra. R P. gr. 4,20. Papadopoli, id., n. 276. Ca C. Pàp. XL, 9. 525. F * R * C * * L * A * C. prec. ; ma la Vergine ha un piccolo nimbo lineare e il Bambino ha il capo radiato; 5 stellette a cinque raggi, più piccole di quelle della leggenda: 2 a sinistra e 3 a destra del capo della Vergine. Esergo * 6 * 9 -SANCTVS-MARCVS-VENET- C. sopra. R D. 25; p. gr. 4,19. C* SM 526. F Tutto c. prec. 9 * SANCTVS • MARCVS • VENET **. C. sopra. R Papadopoli, id., n. 277. 527. F * R * C ** ** L * A * C. prec. ; la Vergine con piccolo nimbo lineare, il Bam- bino nulla; 6 stelle della stessa dimensione di quelle che stanno presso le lettere: 3 a sinistra e 3 a destra del capo della Vergine *6* 9 • SANCTVS • MARCVS • VENE • C. sopra. R Papadopoli, id., n. 278.