VENETO 509 9 * & * || ALOY • || MOCENICO || PRINCIPIS || MUNUS || A • Il * 1764 || in cinque linee curve parallele in cartella ornata di stile barocco, chiusa superiormente dal corno ducale. Taglio punteggiato. 0 D. 36; p. gr. 13,90. C" SM XXXIII, 2. 196. Osella. e 9 Tutto c. prec. Al P. gr. 9,65, 9,59 e 9,71. PDC e O1 (bucata) SM e C. Pap. Anno III (1765). 197. Osella in oro, 1? BINIS IMMOTA MANEBO Nave da guerra spiegante a poppa la dfl. 4 7p(»phiiii bandiera col leone di S. Marco in piedi a sinistra, assicurata da due àncore all' imboccatura di un porto, in atto di impedirne l’ingresso. Esergo «Mi : S • 9 ALOYSII || MOCENICO || PRIN : VENE : || MUNUS • AN : 3 || 1765 || in cartella di stile barocco formata di due rami di palma e sormontata dal corno ducale. Taglio punteggiato. 0 D. 33; p. gr. 13,90. PDC SM XXXin, 3. 198. Osella. 1? e 9 Tutto c. prec. Al P. gr. 9,55. FDC SM Anno IV (1766). 199. Osella in oro, 0 * AFRI CATYGRIS AGIT PACEM CUM REGE FER ARVM da 3 zecchini. Sopra linea orizzontale che interseca la leggenda: a sinistra, una tigre; a destra, un leone; l’una di fronte all’altro, ambedue seduti. 9 ALOYSII || MOCENICO || PRINCIPIS || VENETI || MUNUS • AN : IV || J766 || • M * ’ S • || in ghirlanda di un ramo di palma e uno di olivo, annodati al disotto. Taglio punteggiato. () D. 32; p. gr. 10,35. C» SM XXXIII, 4. 200. Osella. 1? e 9 Tutto c. prec. Al D. 33; p. gr. 9,71. FDC SM Anno V (1767). 201. Osella in oro, Jf # MEDOACO-NOVIS*OPERIBVS*COERCITO * A destra, figura da i zecchini. ¿ei fiume Brenta sdraiato verso sinistra, con la testa rivolta al- l'indietro, tiene un gran ramo di rose fiorite nella destra ed appoggia il braccio sinistro, con cui sostiene una pala, ad un vaso da cui sgorga acqua ; a sinistra, un ponte a 2 archi fra 2 piante ; e sopra il ponte, il leone alato e nimbato in piedi a sinistra, con la testa di fronte e la zampa anteriore destra sul libro aperto ; sotto, un cavaliere che con l’alzaia rimorchia una barca. Esergo, testina fra due festoni.