VENETO 447 xxvm, 8. XXVIII, 9. 22. Ducato. F * S * M * V * GRIMANI * D • C. prec. &F*P* 9 DVCATVS * VENETVS* C. sopra *©# M Papadopoli, id., n. 28. MBP 23. Mezzo ducato. F * S * M * V * PETRVS * GRIMANI * D • S. Marco, Doge e vessillo, come nel ducato. Esergo * F * P ♦ c. peri. 9 MEDI * DVCAT* VENET* Leone, monte e castello, come nel ducato. Esergo & © & c. peri. j®, D. 33; p. gr. 11,27. Papadopoli, id., n. 35. C* SM 24. Quarto di ducato F *S * M * V* PET * GRIMANI • D • Sopra linea orizzontale, S. Marco da ^zecchini a s*n^ra’ se^ut° in trono, vólto a destra, benedice il Doge genuflesso, che tiene la destra contro il petto e nella sinistra il vessillo sormontato da croce; sulla banderuola vòlta a destra, con cordoni e fiocchi svolazzanti, leoncino in piedi a sinistra. Esergo & F * P # c. peri. 9 QVAR* DVCAT ♦VENET * Leone, monte e castello, come nel mezzo ducato. Esergo * & * c. peri. 0 D. 30; p. gr. 6,95. Papadopoli, id., n. 39, nota 2. Ca SM 25. Quarto F e 9 Tutto c. prec. di ducato. ^ D. 30. p. gr. 5)46. papadopoli, id., n. 39. C» SM Sigla F A F Francesco Antonio Foscarini, massaro: entra il 1° agosto 1742. 26. Ducato In oro, 1? * S * M * V * PETRVS * GRIMANI * D • Come il precedente. Esergo da 8 zecchini. a F * A * F ® c. peri. 9 DVCATVS* VENETVS* Come il precedente. Esergo c. peri. 0 D. 40; p. gr. 27,71. Papadopoli, id., n. 29, nota 2. C1 SM 27 Ducato. F e 9 Tutto c. prec. jK D. 40 ; p. gr. 22,46. Papadopoli, id., n. 29. C3 SM, M. Correr, MBP e C. Pap. 28. Id. F «r S * M * V * PETRVS * GRIMANI • D • C. prec. *F*A*F«r 9 Tutto c. sopra. /R P. gr. 22,58. Papadopoli, id., n. 30. C SM