VENETO 625 543. 0 C. prec. * I * 9 .Tutto c. sopra. R P. gr. 0,92. Papadopoli, id., n. 291. C* C. Pap. 544. 1? *R*C* C. prec.; l’aureola che circonda il capo della Vergine divide le stelle * I * 9 Tutto c. sopra. R P. gr. 1,08. Papadopoli, id., n. 292. C* C. Pap. 545. 1? ★ R * C * * * L * A * C. prec. * I * 9 Tutto c. sopra. R P. gr. 1,25. Papadopoli, id., n. 298. C” C. Pap. 546. 0 ★ R * C * * L * A * C. prec. * I * 9 Tutto c. sopra. R P. gr. 1,39. Papadopoli, id., n. 294. C* C. Pap. 547. 0 *R*C* *★★!_* A* C. prec. *1* 9 Tutto c. sopra. R P. gr. 0,97. Papadopoli, id., n. 295. C3 SM 548. ]? *R*C** *L*A* C. prec. *1* 9 Tutto c. sopra. R Papadopoli, id., n. 296. 549. J$ * R * C * *.....* A * C. prec.; ma l'aureola non divide le stelle I 9 Tutto c. sopra. (Traccie di ribattitura su sesino di Pasquale Cicogna). R P. gr. 1,27. Papadopoli, id., n. 297. C* C. Pap. QUATTRINO DA QUATTRO BAGATTINI (Leggi 30 luglio 1604 e 5 febbraio 1605). Anche questi quattrini appartengono al dogato di Marino Grimani. 550. 0 • R • C • • L • A • Sopra linea orizzontale, la B. Vergine, in piedi di fronte, tiene il Bambino a destra, ossia sul braccio sinistro : ambedue le teste sono nimbate. Esergo • 4 • 9 Anepigráfico. Leone in soldo. R D. 20; p. gr. 2,80. Papadopoli, id., n. 288. C3 SM XL, 12. 551. 0 R • C • • L • A • C. prec. • 4 • 9 Tutto c. sopra. R P. gr. 2,96. C* SM Vol. VIII. 79