VENETO 319 Come XVTI, 1. 16. Ottavo di scudo. 1? M • ANT • IVSTIN • DVX • VEN Croce, come nel quarto di scudo. Esergo & D • T # c. peri. 9 SANCTVS • MARC* VENET* Leone, come nel quarto di scudo. Esergo * 17 • ^ * c. peri. Al D. 25; p. gr. 3,25. C“ SM 17. Id. 1? Tutto c. prec. 9 SANCT • MARCVS • VENET • C. sopra «17 *|* Al Papadopoli, id., n. 21. M. Correr. 18. Id. D Tutto c. prec. 9 SANCT • MARCVS • VENET • C. sopra * 17 • -j- * Al Papadopoli, id., n. 22. C. Pap. Sigla A D Antonio Dona, massaro: entra il 16 settembre 1683. xvii, 14. 19. Ducato. D • S • M • V • M • ANT • IVSTINIANVS • D Sopra linea orizzontale che divide la leggenda, S. Marco a sin., seduto in trono, rivolto a destra, benedice con la destra e porge con la sinistra il vessillo, sormontato da croce, al Doge genuflesso, che lo prende con la sinistra tenendo la destra contro il petto ; sulla banderuola, vòlta a destra con cordoni e fiocchi svolazzanti, leoncino in piedi a sinistra. Esergo * A • D * c. lin. ondul. 9 DVCATVS • VENETVS # Sopra linea orizzontale che divide la leggenda, il leone alato e nimbato in piedi a sinistra, con la testa di fronte, le zampe posteriori sul mare e le anteriori in terra, delle quali la destra poggia sul libro aperto, su cui l’epigrafe incussa pax | tib | ma | eva|lis|me| Dinnanzi al leone, monte con castello. Esergo # ® & c. peri. Al D. 41 ; p. gr. 22,39. Papadopoli, id„ n. 25. C* SM 20. Id. D C. prec. * A D * 9 Tutto c. sopra. Al P. gr. 22,56. C3 SM 21. Id. D . s-M-V-M-ANT* IVSTINIANVS* D: C. prec. *A*D* c. peri. 9 Tutto c. sopra. Al P. gr. 22,51. Papadopoli, id., n. 24. C* SM e C. Pap.