VENETO 513 Anno XIV (1776). 218. Osellalnoro, V> da 4 zecchini. DOMINA , MATERQ : NOSTRA II Doge inginocchiato sopra cuscino, col capo scoperto e col corno ducale in terra, con le mani giunte in atto di pregare davanti all’immagine della B. Vergine col Bambino in grembo librata fra le nubi; sotto l’immagine, il leone alato e nimbato, di prospetto, col libro aperto fra le zampe. * || ALOYSII || MOCENICI || PRINCIPIS || MUNUS • A • XIV || 1776 || a • m • p || in ghirlanda d’alloro annodata al disotto. Taglio rigato. 0 D. 32; p/gr. 13,85. Ca SM XXXIII, 12. 219. Osella. 0 e 9 Tutto c. prec. 41 P. gl-, 9,79. C1 SM Anno XV (1777). XXXIII, 13. 220. Id. ]? * VIRTVTIS ET IVSTITIAE FAMA Venezia con regio manto e corno ducale, seduta di prospetto, tiene nella destra lo scettro ; ai suoi piedi posano le insegne delle belle arti e gli emblemi del commercio, lo specchio, il caduceo e la bilancia. Nulla all’esergo. 9 * || ALOYSII || MOCENICI || PRINCIPIS || MUNUS-ANIXV || 1777 || • V • S : || in corona d’alloro. Taglio rigato. 4t D. 33; p. gr. 9,82, 9,85 e 9,60. C* SM, C. De Laz. e C. Zop. XXXIII, 14. 221. Id. Anno XVI (1778). . D PRVDENTIA ET CONSTANTIA Àncora a due branche e specchio ornato munito di manico, incrociati fra di loro. Esergo • l a f • 9 • * • || ALOYSII || MOCENICI || PRINCIPIS || MUNUS - A- XVI || 1778 || in corona d’alloro. Taglio rigato. 41 D. 32; p.gr. 9,80. C' SM Vol. VIII. 65 ?