646 CORPUS NUMMORUM ITAL1CORUM Anno 1808. 5. Scudo. 0 e 9 Come quello dell’anno precedente 1808 yR P. gr. 24,98. FDC C. Pap. XLII, 10. 6. Soldo. 1? e 9 Come quello dell’anno precedente 1808 R P. gr. 9,97. C* SM XLII, 11. 7. Da 3 centesimi. P e 9 Come quello dell’anno precedente 1808 R P. gr. 6,19. FDC SM XLII, 12. 8. Centesimo. 1? e 9 Come quello dell’anno precedente 1808 R P. gr. 2,16 e 2,03. Cl e C3 (argentato) SM Anno 1809. 9. Da 3 centesimi. I? e 9 Come quello dell’anno precedente 1809 R P. gr. 6,18. C* SM 10. Centesimo. 1? e 9 Come quello dell’anno precedente 1809 R P. gr. 2,10. FDC SM Anno 1810. 11. Da 5 lire. 1? e 9 Come quello dell’anno 1808 1810 vR D. 37; p. gr. 25,94. C‘ SM 12. Da 3 centesimi. e 9 Come quello dell’anno precedente 1810 R P. gr. 6,34. C‘ SM 13. Id. I? C. prec. Dalla testa, scomparsa sotto una contromarca, non si vede che il profilo. La contromarca rappresenta: il leone alato e nimbato, accosciato di prospetto col libro fra le zampe; in giro or • 10 e all’esergo sotto una linea b • r • Più sotto scorgesi un altro contrassegno in un globo molto rilevato in cerchietto molto incavato. 9 Tutto c. sopra. R P.gr. 5,99. C* SM 14. Centesimo. 1? e 9 Come quello dell'anno precedente 1810 R P. gr. 2,10. FDC SM