VENETO 343 110. Leone D FRAN • MAVROC S|M|V|E|N|E|T| D || V II X II Come i prec.: per 11 Levante. u F nulla all esergo ; senza cerchio. 9 FIDES ET VICTORIA Come i prec. ; il leone ha le zampe anteriori aperte; c. peri. , ,® D. 43; p. gì. 26,92. Papadopoli, id., n. 76. C1 SM 111. W. D FRAN-MAVROC S|M|V|E|N|E|T| D || V || X || C. prec. 9 Tutto c. sopra. j® Papadopoli, id., n. 75. MBP OSELLE DEL DOGE FRANCESCO MOROSINI Anno I (1688). Come XVI, 6. 112. Osella in oro D * S • M • V • FRAN • MAVROC • DVX * Sopra linea orizzontale che di 4 zppphilìi divide la leggenda, S. Marco a sin., seduto in trono, vólto a destra, tiene il libro nella sinistra e porge con la destra il vessillo, sormontato da croce, al Doge genuflesso, che lo prende con la sinistra tenendo la destra contro il petto; sulla banderuola vòlta a destra, con cordoni e fiocchi svolazzanti, leoncino in piedi a sinistra. Esergo * A N N O • I * c. peri. ^ /EQVA TEMPERAT ARTE & La fascia dello zodiaco con i tre segni della vergine, della bilancia e dello scorpione ; sopra, 4 stelle ad otto raggi e sotto, 5; sotto a queste e sopra la retta d’esergo, in forma di semicerchio è rappresentata una porzione del globo terrestre. Esergo * ANNO # || • I • || 0 D. 35 ; p. gr. 13,95. C8 SM Il jP di questa osella non corrisponde al E perchè è tolto da una osella di Nicolò Sagredo: forse è prodotto di epoca posteriore. Come XVI, 5. 113. Osella. 1? * S • M-V-FRAN • MAVROC-DVX * C. prec. Esergo *ANNO-l* c. peri. 9 PELOPONNESVS RESTITVTA Figura muliebre in costume orientale, genuflessa a sin. sul ginocchio sin., con la testa di fronte, e con la destra alzata e la sinistra distesa ; dietro, un palmizio. Da questo e dalle braccia della donna pendono catene spezzate. Esergo * A • G * senza cerchio. j® D. 35 ; p. gr. 9,52, 9,26 Ca e 9,25 C1 SM