VENETO 327 Anno II (1685). 77. Osella in oro 0 ’S’M'V’M'ANT’IVSTINIANVS • Come quella dell’anno precedente, da 6 zecchini. Egerg0 . ANNO • Il • ||• D • P • || c. peri. 9 FORTITVDO • MEA* ET*LAVS*MEA* DNS Leone alato e nimbato rampante a sin., con la testa di fronte e la spada alzata nella zampa anteriore destra; a sinistra la fortezza di Corone, a destra cavalieri turchi in fuga. Bsergo KOPÌlNH|| • ornatino • || 0 D. 38; p. gl'. 20,83. C* SM 78. ld. 0 e 9 Tutto c. prec. da 4 zecchini, Q D gg ; p ^ u oo> c, SM XVIII, 5. 79. Osella. 0 -S*M*V-M-ANT*IVSTINIANVS C. prec. • AN NO * 11 • || • D • P • )| 9 Tutto c. sopra. Al D. 31 ; p. gr. 9,62 e 9,52. C* SM Anno III (1686). XVIII, 6. 80. ld. 0 *S-M-V-M‘ANTON-IVSTINIAN-DV Come quella dell’anno precedente, ma S. Marco ha il nimbo circolare sulla sommità del capo, benedice con la destra e porge il vessillo con la sinistra. Esergo ANNO • III || ♦ Z • A • B * c. peri. 9 DONEC ORBATA ORBE In alto, fra le nuvole, la figura radiata di Dio che scaglia fulmini contro la mezza luna, al disotto l’isola fortificata della Morea. Esergo VICIT • LEO Al D. 36; p. gr. 9,63 e 9,33. C* SM Anno IV (1687). ' 81. Osella in oro 0 *S*M • V-M *ANT* IVSTINIANVS • D • Come quella dell’anno prec., da 4 zecchini. ma g ¿y;ai-cù ha il nimbo che gira tutto attorno alla testa, tiene nella sinistra il libro e porge il vessillo con la destra. Esergo • ANNO IMI • c. peri. 9 ET S OLVS ET SIMVL # Leone alato e nimbato rampante a destra, con la testa rivolta all’ indietro, tiene nella destra anteriore un fascio di palme e appoggia ad un palmizio la sinistra in atto di strappare con questa un ramo. Esergo * L • P * 0 D. 37; p. gr. 13,89. C3 SM