58 COEPUS NUMMORUM ITALICORUM 12. Quarto di scudo D della croce. 9 ANTON • PRIOLO • DVX • VEN Croce formata di foglie di cardo con rosa al centro, accantonata da 4 foglie di vite. Es. # T • B # c. peri. * SANCTVS MARC <*• VENET * Leone in soldo sopra scudo ornato di fogliame. Esergo * 35 * jR D. 30 ; p. gr. 7,73. Papadopoli, id., n. 85. C* SM 13. Id. F Tutto c. prec. 9 * SANCTVS- MARC* VENE C. sopra *35* jR P. gr. 7,69. Papadopoli, id., n. 86. Ca SM 14. Id. 1? Tutto c. prec. 9 * SANCTVS • MARCVS • VENET • C. sopra *35* JR P. gr. 7,92. Papadopoli, id., n. 87. G* C. Pap. 15. Id. F Tutto c. prec. 9 *SANCT • MARCVS • VENET- C. sopra *35* vR P. gr. 7,54. C1 MBP 16. Id. F ANTON- PRIOL- DVX- VEN C. prec. #T-B# 9 * SANCTVS T MARC T VENE * C. sopra *35* JR P. gr. 7,70. C3 C De Laz. 17. Mezzo ducato, F con S. Giustina. S • M • VEN • ANT • PRIOL • DVX * Sopra linea orizzontale: a sin., il leone alato e nimbato in piedi a destra con la testa di fronte e la zampa sin. anteriore sul libro aperto ; a destra, il Doge genuflesso rivolto al leone, tenendo con ambe le mani il vessillo, sormontato da croce e con banderuola svolazzante a destra, sopra cui leoncino in piedi a sin. Esergo * T # B * c. peri. MEMOR • ERO • TVI • IVSTINA • VIR • Sopra breve linea orizzontale, S. Giustina, in piedi di fronte, il seno trafitto da un pugnale, tiene nella destra la palma e nella sin. il libro; nel fondo del campo, mare agitato con due galere che navigano, e due monti all’orizzonte. Esergo & 62 & c. peri. vR D. 36; p. gr. 13,87. Papadopoli, id., n. 17. C1 SM 18. Sedicesimo F di scudo da 10 soldi,« con S. Giustina. 9 Sigla P B Pietro Barbaro, massaro: entra il 19 ottobre 1618. S-M-VEN-ANT-PRIOL Come i precedenti. Esergo -P-B- c. peri. MEMOR-ERO- TVI • IVSTINO • V Come i precedenti, con la testa della Santa senza nimbo. Esergo * 10 * c. peri. jR P. gr. 2,16. Papadopoli, id., n. 39. Cs C. Pap.