VENETO 251 XIV, 12. XIV, 13. Sigla M M Marin Molin, massaro: entra il 30 aprile 1663. Marco Morosini, » : entra il 30 agosto 1664. 106. Scudo. 1? DOMINIC • CONTAR • DVX • VENET Come i precedenti. Esergo © M • M © c. peri. 9 •SANCTVS'MARCVS'VENET* Come i precedenti. Esergo *140* c. peri. ./R D. 43; p. gr. 31,54. Papadopoli, id., n. 45. C5 SM 107. Quarto 1? DOMINIC* CONTAR • DVX* VENE Come i prec. Esergo & M • M Jffc 111 scud0- c. peri. 9 * SANCTVS • MARCVS • VENET • Come i prec. Esergo ♦ 35 ♦ c. peri. Al D. 30; p. gr. 7,65. Papadopoli, id., n. 77. C* SM e C. Pap. 108. Ottavo D DOMINIC • CONTAR • DVX • VE Come i prec. Esergo tir M • M tir ^ scu<*0, c. peri. 9 * SANCT • MARCVS • VENET • Come i prec. Esergo tir 17.} * c. peri. Al D. 26; p. gr. 3,79. Papadopoli, id., n. 88. C1 SM e MBP 109. Id. D Tutto c. prec. 9 SANCTVS-MARC-VENE- C. sopra *17.}* Al P. 3,83. Papadopoli, id., n. 89. C* SM 110. Ducato nuovo, D tir S * M • VEN • DOMIN • CONT • DVX Sopra linea orizzontale che ° da lfhèccMnT^ taglia la leggenda, S. Marco a sin., seduto in trono, vólto a destra, benedice con la destra e porge con la sinistra il vessillo, sormontato da croce, al Doge genuflesso, che lo prende con la sinistra, tenendo la destra contro il petto ; sulla banderuola, vòlta a destra con fiocchi svolazzanti, leoncino in piedi a sin. Esergo tir M tir M tir c. peri. 9 DVCATVS • VENETVS © Sopra linea orizzontale che taglia la leggenda, il leone alato e nimbato, in piedi a sin. con la testa di fronte, poggia le zampe posteriori sul mare ; delle anteriori, la sinistra in terra e la destra sul libro aperto ove in lettere incusse si legge l’epigrafe pax|tib|ma| eva | lis | me | Dinnanzi al leone, un monte con castello turrito. Esergo * © * c. peri. 0 D. 39; p.gr. 34,35. Papadopoli, id., n. 140. C1 SM