222 CORPUS NUMMORUM ITALICORUM 27. Ottavo di scudo. 1? BERTVC-VALERIO-D* VEN Come i pree. Esergo *B*V* c. peri. 9 •SANCTVS'MARCVS* VEN Come i prec. Esergo X 17.| X c. peri. Al P. gr. 2,92. Papadopoli, id., n. 29. C3 MBP 28. ld. Tutto c. prec. 9 SANCT • MARCVS • VENET C. sopra *17.-1* ® P. gr. 3,87. Papadopoli, id., n. 30. C* C. Pap. Come IX, 12, 29. Mezzo ducato, 1? * S • M • VEN • BERT* VALER • D Sopra linea orizzontale che taglia con S. Giustina, ia leggenda : a sinistra, il leone alato e nimbato, in piedi a destra, con la testa di fronte e la zampa sinistra anteriore sul libro aperto ; a destra, il Doge genuflesso, rivolto al leone, tiene la destra contro il petto e con la sinistra il vessillo sormontato da croce; sulla banderuola vòlta a destra, con fiocchi svolazzanti, leoncino in piedi a sinistra. Esergo * B • V * c. peri. 9 MEMOR • ERO • TVI • IVSTINA • VI Sopra breve linea orizzontale, S. Giustina, in piedi di fronte, il seno trafitto da un pugnale, tiene nella destra la palma e nella sinistra il libro ; il fondo rappresenta il mare agitato, con due galere che navigano e due monti all’orizzonte. Esergo * 62 * c. peri. Al D. 35; p. gr. 13,70 e 13,17. Papadopoli, id., n. 32. C* M. Correr e C. Pap. XIII, 6. 30. Da 12 soldi, JK • BERTVC VALERIO • D • Sopra linea orizzontale che divide la leggenda, il Doge con berretto e manto, genuflesso a sin., con lo sguardo in alto e la sinistra tesa in atto di pregare, tiene con la destra il vessillo sormontato da croce e con banderuola svolazzante a destra; la croce esce dal cerchio peri, e divide la leggenda. Esergo ♦ B • V ♦ c. peri. 9 • SANCT • MARC • VEN Sopra linea orizzontale che divide la leggenda, il leone alato e nimbato, in piedi a sin., con la testa di fronte e la zampa destra anteriore sul libro aperto. Esergo * X11 * c. peri. Al D. 25; p. gr. 3,77. Papadopoli, id., n 41. Cs SM 31. Id. D C. prec. * BV * 9 • SANCT • MARC-VEN • C. sopra * XII * Al P. gr. 3,62. Papadopoli, id., n. 37. C3 SM 32. Id. D C. prec. * BV * 9 Tutto c. sopra. Al P. gr. 3,82 e 3,60. Papadopoli, id., n. 36. C* M. Correr e C. Pap.