VENETO 409 XXV, 2. 8. Mezzo scudo TP ALOYSIVS * MOCENICO DVX S& VEN Croce, come nello scudo. digeribili. Eserg0 * c- PerL 9 SANCTVS * MARCVS * VENET Leone in soldo, come nello scudo. Esergo * 70 * c. peri. 0 D. 35; p.^r. 17,27. Papadopoli, id., n. 11, nota 1. C* (con appiccagnolo) SM 9. Mezzo scudo. 1? e 9 Tutto c. prec. Al Papadopoli, id., n. 11. M. Correr. 10. Id. TP Tutto c. prec. 9 SANCTVS • MARCVS • VENET • C. sopra *70* Al P. gr. 15,30. Papadopoli, id., n. 12. C1 MBP e C. Pah. XXV, 3. 11. Quarto di scudo 1? ALOYSIVS * MOCENICO * DVX * V Croce, come nel mezzo scudo. duiSim. Esers° #V*Q* '-P"1- 9 SANCTVS • MARC • VENET Leone in soldo, come nel mezzo scudo. Esergo * 35 * c. peri. 0 D. 30; p. gr. 10,29 e 10,07. Papadopoli, id., n. 14, nota 1. C* e C* SM 12. Id. 1? Tutto c. prec. 9 SANCTVS * MARC * VENET C. sopra *35* 0 Papadopoli, id., n. 13, nota 2. MBP 13. Quarto di scudo. TP Tutto c. prec. 9 SANCTVS* MARC-VENET C. sopra *35* Al D. 30; p.gr. 7,42. Papadopoli, id., n. 14. C* SM e M. Correr. ComeXXIII,io. 14. Ottavo di scudo TP ALOYSIVS • MOCENICO • DVX • VEN Croce, come nel quarto. da2°zecchini, Bserg0 iiV‘Q% c' per1' 9 SANCT • MARCVS • VENET • Leone in soldo, come nel quarto. Esergo *17* c. peri. 0 D. 27; p. gr. 6,95. Papadopoli, id., n. 15. FDC C. Pap. Non si conosce in argento. 15. Ducatone in oro, TP * S * M * V * ALOY $ MOCENI 0 D * Sopra linea orizzontale che da 15 zecchini. divide la leggenda : a sinistra, il leone alato e nimbato, in piedi a destra, con la testa di fronte e la zampa anteriore sinistra sul libro aperto, su cui traccio della solita leggenda incusa pa | tib | m |.„. a destra, il Doge genuflesso, rivolto al leone, tiene con la sinistra il vessillo sormontato da croce e la destra contro il petto; sulla banderuola vòlta a destra, con cordoni e fiocchi svolazzanti, leoncino in piedi a sinistra. Esergo ^ V * Q # c. peri. Vol. Vili. 52