16 CORPUS NUMMORUM ITALICORUM 107. Quarto 0 LEONAR • DONATO D || V || X || C. prec. di zecchino. ^ SOpra; ma 11 stelle: 5 per parte ed 1 sotto i piedi. 0 ' P. gr. 0,86. Cs SM 108. Id. D LEONAR -DONATO* D||V||X|| C. prec. 9 • EGO • SVM • LVX • MVN • C. sopra. 0 Papadopoli, id., n. 20. M. Correr. 109. Id. D LEONAR -DONATO- D || V || X || C. prec. 9 Tutto c. sopra. O P. gr. 0,86. Cs C. Zop. 110. Id. V LEONAR DONATO D || V || X || C. prec. 9 • EGO • SVM • • LVX • MVN • C. sopra. O Papadopoli, id., n. 23. MBP 111.Doppio ducato D • S • M-VEN • LEON -DONATO ★ Sopra linea orizzontale, S. Marco, ^ oro' a sin. seduto in ricca cattedra, rivolto a destra, porge con la destra il vessillo, sormontato da croce e con banderuola svolazzante a destra, al Doge genuflesso, che lo prende con ambe le mani. Esergo * D VX * in lettere capovolte; c. peri, che racchiude le figure. 9 DVCATVS • REIPVBLIC4E Sopra linea orizzontale, il leone alato e nimbato gradiente a sin. con la testa di fronte, poggia le zampe posteriori sul mare; delle anteriori, la sin. in terra e la destra sul libro aperto, dietro il quale si scorge un castello turrito. Esergo ★ D • 11 ★ c. peri, che racchiude il leone. O D. 24; p. gr. 4,33. Papadopoli, id., n. 24. M. Ven. e M. Correr. 112. Id. Yf Tutto c prec. 9 C. sopra ★ D II ★ O P. gr. 4,28. Papadopoli, id., n. 25. Ca M. Trieste e C. Pap. 113. Dueato d’oro. J? -S-M-VEN-LEON-DONAT- Sopra linea orizzontale, S. Marco, a sin. seduto in ricca cattedra, rivolto a destra, porge con la destra il vessillo, sormontato da croce e con banderuola a destra, al Doge genuflesso, che lo prende con la sin. tenendo la destra contro il petto. Esergo * DVX ★ in lettere capovolte c. lin. che racchiude le figure. 9 DVCATVS * REIPVB * Sopra linea orizzontale, il leone alato e nimbato, gradiente a sin. con la testa di fronte, poggia le zampe posteriori sul mare; delle anteriori, la sin. in terra e la destra sul libro aperto, dietro cui si scorge una torre. Esergo * ★ ★ c. peri, che racchiude il leone. 0 D. 20 ; p. gr. 2,18, 2,07 e 1,98. Papadopoli, id., n.26. C1 e C* SM e C. Pap.