(312 CORPUS NUMMORUM ITALICORUM MEDAGLIA OSELLA DELLA MUNICIPALITÀ PROVVISORIA 4. Medaglia-osella 1? * MVNICIPALITAS PROVISORIA VENETA Rocca o fortezza in del Lido, In oro. preda alle fiamme ; in basso presso un’ampia arcata, uomini intenti a combattere l’incendio. 9 URBIS||SERVATORIB-||BENEM/ERENS||^PATRIA~||AD LITUS *|| EXPLOSIONE || REPARATA || J797 || in ghirlanda d’alloro. Taglio rigato. O D. 34; p. gr. 13,88. Cs SM 5. Id. D Tutto c. prec. doppia in argento. ^ URBIS || SERVATORIB ||BENEM£RENS ||~PATRIA~|| AD LITUS *|| EXPLOSIONE || REPARATA || J797 || C. sopra. Taglio liscio. Al MBP xli, 16. ^ 6. Medaglia-osella 0 e 9 Tutto c- Prec- del Lido. ^ p gr 13 32 c, gM 7. Id. D e 9 Tutto c. prec. In rame. K MBP Secondo Iesurnm non si può affermare che sia veramente un'osella, non fosse altro per il fatto che la sua coniazione è posteriore alla caduta della Repubblica Veneta. Essa fu coniata a ricordo di quegli ufficiali e soldati, che si segnalarono esemplarmente in occasione dello scoppio della fabbrica di polvere detta il Tezon all’entrata del porto al Lido. È quindi una medaglia, che tuttavia si riporta, essendo in altre collezioni collocata fra le medaglie impropriamente chiamate oselle. FRANCESCO II D’ABSBURGO-LORENA IMPERATORE DI GERMANIA E RE DEL LOMBARDO-VENETO (1798-1802) Francesco Giuseppe Carlo, nato nel 1768 dall’imperatore Leopoldo II e da Maria Luigia di Spagna, sale nel 1792 sul trono imperiale col nome di Francesco II. Sposa nel 17S8 Elisabetta figlia di Federico II di Wfìrteinberg ; rimasto vedovo nel 1790, sposa in seconde nozzo, nell’anno stesso, Maria Teresa figlia di Ferdiuaudo I di Borbono Re delle due Sicilie; di nuovo vedovo nel 1807, sposa, nell’anno seguente, Maria Ludovica figlia di Ferdinando Duca di Modena, e, nel 1816