412 CORPUS NUMMORUM ITALICORUM 28. Zecchino I? multiplo, da SO zecchini. 9 XXV, 7. 29. Id. 1? da 10 zecchini. 9 30. Da 4 zecchini. 1? 9 XXV, 8. 31. Zecchino. D i 9 MONETE SENZA SIGLE ALOYS * MOCENICO s|m|v|e|N|E|T|V|S| Sopra linea orizzontale, a sinistra, S. Marco in piedi sopra un gradino, rivolto a destra, tiene il libro nella sinistra e benedice con la destra, poggiata contro l’asta della croce, il Doge in ginocchio su di un cuscino, e che tiene la destra contro il petto e con la sinistra l’asta sormontata da croce; lungo l’asta D || V || X || Nulla all’esergo. * SIT * T * XPE * DAT * Q * TV * * REGIS * ISTE * DVCAT * 11 Redentore benedicente con la destra e tenendo il globo crucigero nella sinistra, in un’aureola elittica cosparsa di 20 stelle a sei raggi: 9 per parte, 1 sul capo ed 1 sotto i piedi. 0 D. 50; p. gr. 174,10. Papadopoli, id., n. 1. C. Pap. ALOYS* MOCENICO- s|m|v[e|N|E(T|V|S| D || V || X || Come prec. ; S. Marco è sopra un gradino e la mano destra è appoggiata contro l’asta; il Doge è in ginocchio su cuscino. Tutto c. sopra. O D. 48; p. gr. 34,70 e 33,50. Papadopoli, id., n. 1. C" e C* (bucato) SM ALOYS*MOCENI * s|m| v|e | N | E|T| D || V || X || C. prec.; San Marco è su gradino; ma ha la mano destra distaccata dall’asta; il Doge è in ginocchio su cuscino. SIT * T * XPE * DAT * Q * TV * REGIS * ISTE * DVCA C. sopra; ma il Redentore tiene nella sinistra il Vangelo, e l’aureola è di 16 stelle a sei raggi: 7 a sinistra, 7 a destra, 1 sul capo ed 1 sotto i piedi. 0 D. 36; p. gr. 13,97. Papadopoli, id., n. 2. MBP ALOY * MOCENI • S|M|V|E|N|E|T| Sopra linea orizzontale, a sinistra, S. Marco in piedi vólto a destra, tiene nella sinistra il libro e benedice con la destra il Doge genuflesso, che tiene l’asta con ambe le mani ; lungo l’asta D || V || X || SIT • T • XPE • DAT • Q • TV REGIS • ISTE • DVCA II Redentore benedicente con la destra e tenendo il Vangelo nella sinistra, in un’aureola elittica cosparsa di 16 stelle a sei raggi : 7 per parte, 1 sul capo ed 1 sotto i piedi. 0 D. 21; p. gr. 3,46. Papadopoli, id., n. 4. Ca SM, M. Correr, MBP e C. Pap.