VENETO 595 XXXIX, 6. XXXIX, 7, 277. 0 Tutto c. prec. 9 S • MARCVS • VENETVS • C. sopra. R D. 23; p. gr. 2,61. Le Hard., id., n. 381. C. Lehard. SENZA SIGLE 278. 0 Anepigráfico. Mezza figura della B. Vergine con nimbo lineare; il Bambino, col capo circondato da raggi, è a destra, ossia sul braccio sinistro ; retta d’esergo ; nulla sotto. 9 S «MARCVS VENETVS* C. sopra; senza linea sotto i piedi del Santo. R P. gr. 1,60. Papadopoli, id., n. 128. C* C. Pap. 279. 0 Tutto c. prec. 9 S* MARCVS VENETVS* C. sopra; S. Marco è senza nimbo. R Papadopoli, id., n. 129. DOPPIO BARATTINO ANEPIGRAFICO? 280. 0 Anepigráfico. La B. Vergine in piedi col Bambino, circondata da 83 stelle a cinque raggi. 9 Astro raggiante contornato da c. lin. e peri. R D. 23; p. gr. 2,56. Le Hard., id., n. 383. C. Lehard. Non essendosi potuto vedere l’originale, non si può affermare che sia un doppio bagattino, piuttostochè una medaglia religiosa. BAGATTINO DI BAMB COL BISOBTO Sigla Z C Zuanne Grimani, massaro: 1534-35 o più probabilmente Zuanne Gritti » 1551-52. 281. 0 *L*A* *R*C* La B. Vergine, in mezza figura, più sottile e slanciata, tiene il Bambino sul braccio sinistro, vólto di profilo a sinistra in modo da mostrare una sola gamba; i nimbi sono lineari; doppia retta d’esergo, sotto cui * Z * G * 9 REX • • GLO • Il Redentore, con nimbo crociato alla greca, sorge dal sepolcro tenendo la destra alzata in atto di benedire, e nella sinistra un'asta con croce e banderuola. B D. 18; p. gr. 1,35. Papadopoli, id., n. 102. C. Pap. SENZA SIGLE 282. 0 * L * A * * R * C * LaB. Vergine, c. prec.; ma retta semplice d’esergo, sotto la quale non vi sono sigle, ma piccole linee a figurare le nuvole. 9 REX * * GLO • C. sopra. R D. 17; p.gr. 1,50. Cs C. Zop.