416 CORPUS NUMMORUM ITALICORUM 57. Bezzo. I? * S • M • V • ALOYS * MOC* Leone, Doge e vessillo, come nel soldo; ma la banderuola ha solo una punta. Esergo * 6 * c. peri. 9 * DEFENS • • NOSTER* Il Redentore, come nel soldo; c. peri. M D. 18 ; p. gr. 0,76 e 0,86. Papadopoli, id., n. 42. C3 SM, M. Correr, MBP e C. Pap. XXV, 13. 58. Id. Tf * S • M • V • ALOYS * MOC • C. prec. *6* 9 Tutto c. sopra. M D. 17 ; p. gr. 0,87, 0,92, 0,93 e 0,96. Papadopoli, id., n. 3. C3 e C* SM, M. Correr e C. Pap. 59. Id. D * S • M • V • ALOYS ■ MOC * C. prec. *6* 9 Tutto c. sopra. M Papadopoli, id., n. 44. Dalle schede di Kunz. 60. Id. V) *S-M-V- ALOYS* MOC* C. prec. *6* 9 * DEFENS • NOSTER C. sopra. M P. gr. 0,80. C3 SM 61. Id. 1? *S-M-V-ALOYS*MOC C. prec. *6* 9 Tutto c. sopra. M P. gr. 0,95. C" C. Cun. OSELLE DEL DOGE ALVISE MOCENIGO III Anno I [(1722). XXV, 14. 62. Osella in oro, Hi * S * M * V * ALOYSIVS * MOCENICO • D * Sopra linea orizzontale da 4 zecchini. che divide la leggenda, a sinistra, S. Marco seduto in trono, rivolto a destra, benedice con la destra e porge con la sinistra il vessillo, sormontato da croce, al Doge genuflesso, che lo prende con la sinistra, tenendo la destra contro il petto; sulla banderuola vòlta a destra, con cordoni e flocchi svolazzanti, leoncino in piedi a sinistra. Esergo *ANN*I* c. peri. 9 FVLCITE ME FLORIBVS* Sopra linea orizzontale, Venezia, in figura di donna con manto d’ermellino e corno ducale, seduta di fronte, tiene nella sinistra lo scettro e con la destra il ramo di una gran pianta di rose fiorite ; dietro di lei, il leone alato e nimbato accovacciato; in alto, una nube. Esergo *1722* senza cerchio. O D. 36; p. gr. 13,96. Ca SM